Cerca

Stellantis

Nella (ex) Fiat c'e qualcosa che funziona: 10.000 motori e batterie recuperati a Sustainera

Un anno di attività per il reparto di Mirafiori di economia circolare: attesi vantaggi per 3 miliardi di euro

Per la (ex) Fiat smontare auto è meglio che farle: 10.000 motori e batterie recuperati a Sustainera

Nel momento di crisi per Stellantis, che nel giro di pochi mesi è passata da impegnarsi con il ministro del Made in Italy Alfonso Urso per un milione di veicoli l’anno all’ennesimo stop per Mirafiori - il mercato dell’elettrico, senza incentivi, è crollato del 54%, in particolare a causa delle piazze americane e cinesi -, c’è qualcosa dove, a Mirafiori, si riesce a far festa.

Sustainera, l’hub di economia circolare per la rigenerazione di veicoli e componenti meccanici, compie esattamente un anno di attività. E può dichiarare di lavorare a pieno regime, o quasi: in questi mesi sono stati rigenerati oltre 10mila motori, cambi e batterie di veicoli elettrici «garantendo le stesse prestazioni e la stessa garanzia dei componenti nuovi di zecca» spiegano da Sustainera. I componenti recuperati, infatti, saranno rimessi in circolo nel mercato dei pezzi di ricambio.

Inoltre, aggiungono dal Gruppo, «abbiamo ricondizionato numerosi veicoli dei marchi Stellantis e smistato più di un milione di componenti per un'ulteriore rigenerazione o riciclaggio». Una volta giunto a regime, secondo le stime di Carlos Tavares di un anno fa, l’economia circolare - rappresentata non solo dalla divisione di Mirafiori - dovrebbe garantire a Stellantis un valore di circa 3 miliardi di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.