Cerca

Università di Torino

UniTo lancia il primo corso di Queer Studies: è il primo in Italia

Un corso interdisciplinare in inglese, 6 crediti formativi, parte del programma di Global Law and Transnational Legal Studies

L'Università di Torino apre la strada ai Queer Studies: un corso pionieristico in Italia

Due ragazzi illuminati dalla proiezione di un arcobaleno - foto di scena

L'Università di Torino il lancia il primo corso interdisciplinare di queer studies in Italia. Un'iniziativa che non solo arricchisce l'offerta formativa dell'ateneo, ma che rappresenta anche un passo significativo verso una maggiore comprensione e accettazione delle diversità di genere e orientamento sessuale.

Il nuovo corso, che sarà disponibile a partire dal secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025, è stato formalmente incardinato nel corso di laurea in "Global Law and Transnational Legal Studies", del Dipartimento di Giurisprudenza.

Si tratta di un insegnamento da 6 crediti formativi, erogato interamente in lingua inglese, che potrà essere inserito nel percorso di studi da tutte le studentesse e gli studenti dell'ateneo. La scelta della lingua inglese non è casuale: essa sottolinea l'intento di aprire il dialogo a una platea internazionale, favorendo lo scambio di idee e prospettive diverse.


Sotto la guida del professor Antonio Vercellone, docente di diritto privato, il corso vedrà la partecipazione di accademici e esperti provenienti da diverse discipline e dal mondo delle professioni e della società civile. I temi trattati spaziano dalla teoria queer alla storia del movimento LGBTQI+, passando per la medicina di genere, il rapporto tra cristianesimo e omosessualità, e le tematiche queer nel cinema e nel teatro.

«Questo corso - dichiara la professoressa Mia Caielli, presidente del CUG dell'Università di Torino - conferma l’impegno dell’Università di Torino su questi temi, e aggiunge un importante tassello alle esperienze di didattica e ricerca su genere, orientamento sessuale e identità di genere già presenti nel nostro ateneo». 


Tra i tanti temi che verranno affrontati durante le lezioni, spiccano anche l'intersezionalità delle diverse forme di discriminazione, le non monogamie e le nuove forme di famiglia, la gender architecture, l'asilo e protezione internazionale per migranti LGBTQI+, e i bias di genere nella teoria economica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.