Cerca

Economia & Mercato

Shopping di Natale: crescono i consumi e l'ottimismo per il 2025

Confcommercio prevede un aumento delle spese natalizie e un ritorno ai livelli pre-pandemia, grazie anche al Black Friday

Shopping di Natale: crescono i consumi e l'ottimismo per il 2025

Persone che si scambiano regali di Natale

La corsa ai regali di Natale è ufficialmente iniziata, e già il Black Friday ha anticipato il via alla stagione natalizia con numeri in crescita. Secondo la ricerca presentata dall'Ufficio studi di Confcommercio, circa il 40% dei consumatori torinesi e piemontesi ha partecipato all’evento, con una spesa media pro capite che si è attestata tra i 220 e i 230 euro, di cui il 50% destinato all’acquisto di regali.

AUMENTO DELLA SPESA PER I REGALI NATALIZI 
L’aumento della spesa per i regali di Natale si riflette anche sulle stime per il 2024, che parlano di una spesa media pro capite pari a 207 euro, contro i 186 euro dello scorso anno. Questo significa che la spesa complessiva per i regali nel Piemonte dovrebbe raggiungere i 870 milioni di euro, mentre a Torino si prevede un totale di 178 milioni di euro.

Un fattore che contribuisce positivamente a questo aumento è l'incremento dell'occupazione e la crescita delle 13esime, insieme a un potere d’acquisto più alto grazie all’aumento delle pensioni.

LE RIFLESSIONI DI CONFCOMMERCIO
Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e Provincia, sottolinea due aspetti rilevanti: da un lato, l’impennata delle stagioni delle offerte, ormai fuori controllo, che richiede una riflessione seria sulla politica commerciale; dall’altro, la crescente disponibilità a spendere per i regali di Natale. «I dati mostrano una buona predisposizione a investire nei regali natalizi, un periodo che rappresenta una fetta importante del fatturato annuo per i commercianti», ha dichiarato Coppa, guardando con ottimismo al periodo delle festività.

UN'ESPERIENZA DI ACQUISTO UNICA IN NEGOZIO
Per i commercianti, la stagione natalizia è un’opportunità imperdibile, e molti hanno già allestito con cura le loro vetrine e scelto i prodotti da proporre. Il messaggio è chiaro: l’esperienza di acquisto nei negozi fisici non può essere replicata online. I pacchetti regalo, confezionati con eleganza, creatività e persino profumati, fanno davvero la differenza rispetto alla mera spedizione di prodotti comprati su internet.

Torino, con la sua variegata offerta di negozi, è pronta a diventare un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto. Tra i tanti negozi indipendenti, la città offre articoli unici, lontani dalle omologazioni, che raccontano il carattere, lo stile e la singolarità del territorio.

SOSTEGNO ALL'ECONOMIA LOCALE: "TORINO COMPRA VICINO" 
In questo scenario, l'iniziativa “Torino Compra Vicino” si fa promotrice dell’importanza di supportare i negozi di vicinato e l’economia di prossimità. Promossa dalla Città di Torino con il supporto della Camera di Commercio di Torino e in collaborazione con Ascom Torino, l’iniziativa invita cittadini e visitatori a scoprire i negozi fisici della città, apprezzando non solo i prodotti, ma anche la socialità, il calore umano e la competenza che si trovano nei piccoli esercizi commerciali.

Con l'avvicinarsi del Natale, le aspettative per un periodo di shopping vivace sono alte, e i commercianti torinesi si preparano a vivere un’altra stagione di festività all’insegna della convivialità e della spesa consapevole, supportata anche dalla crescente fiducia economica delle famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.