Cerca

Agenzia delle entrate

Ultima chiamata per la sesta rata della Rottamazione-quater: pagamenti entro il 9 dicembre

Scadenza imminente: come pagare e la definizione agevolata

Ultima chiamata per la sesta rata della Rottamazione-quater: pagamenti entro il 9 dicembre

Agenzia delle entrate

Ultimi giorni per il pagamento della sesta rata della Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali.
La data ultima è fissata per lunedì 9 dicembre, tenendo conto dei cinque giorni di tolleranza previsti dalla normativa rispetto alla precedente scadenza del 30 novembre, e dei rinvii applicati quando il termine coincide con giorni festivi.

I contribuenti in regola con le rate precedenti devono utilizzare, quindi, il modulo di pagamento allegato alla Comunicazione delle somme dovute che riporta la scadenza del 30 novembre 2024, disponibile in copia anche sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Attenzione: in caso di mancato pagamento, di versamento effettuato oltre il termine o di un ammontare inferiore rispetto all'importo previsto, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolata e quanto già pagato saraà considerato a titolo di acconto sul debito residuo.

COME PAGARE  
È possibile pagare in banca, agli uffici postali, nelle tabaccherie e ricevitorie, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati, utilizzando i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPa, sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it oppure con l'App Equiclick.
Si può pagare anche direttamente agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione prenotando un appuntamento.

 

SERVIZI ONLINE 
I contribuenti che hanno necessità di recuperare la Comunicazione delle somme dovute e i moduli di pagamento possono sempre scaricarne una copia direttamente nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it oppure riceverli via e-mail inviando una richiesta dall’area pubblica, senza necessità quindi di pin e password, allegando un documento di riconoscimento.
Sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione è disponibile anche ContiTu, il servizio che consente di scegliere di pagare in via agevolata soltanto alcuni degli avvisi/cartelle contenuti nella Comunicazione delle somme dovute.

 

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA 
La Definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione per il periodo compreso tra il 1º gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), offre la possibilità di saldare esclusivamente l'importo originario del capitale e le spese necessarie per le eventuali procedure esecutive e i diritti di notifica.
Non è necessario, invece, corrispondere le somme riferite alle sanzioni, agli interessi iscritti a ruolo, agli interessi di mora e all'aggio. Per quanto concerne i debiti derivanti da multe stradali o altre sanzioni amministrative, che non siano legate a violazioni tributarie o degli obblighi contributivi, non è prevista la corresponsione degli interessi, qualunque sia la loro denominazione, comprese le cosiddette "maggiorazioni", né dell'aggio.
I contribuenti hanno avuto la possibilità di presentare la richiesta di adesione entro il 30 giugno 2023, optando per una dilazione di pagamento fino a un massimo di 18 rate distribuite su cinque anni. In seguito, l'Agenzia delle entrate-Riscossione ha provveduto a inviare ai richiedenti la Comunicazione delle somme dovute, ovvero la lettera contenente l'esito della domanda, l'elenco dei debiti "rottamati", l'importo da versare e i relativi moduli di pagamento.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.