Cerca

SOLIDARIETA' & RIGENERAZIONE URBANA

Via Ravenna 12: un posto pensato per chi ha bisogno di un nuovo inizio

Gli Asili Notturni hanno ridato vita a un'area di degrado trasformandola completamente. Ecco la sua storia...

Via Ravenna 12: un posto pensato per chi ha bisogno di un nuovo inizio

SERGIO ROSSO, presidente di Asili Notturni Umberto I

Quartiere Aurora, via Ravenna 12: un'area che un tempo era abbandonata e lasciata al degrado oggi è il fiore all'occhiello dell'isolato. Qui gli Asili Notturni Umberto I hanno creato un luogo dove le persone in difficoltà possono ricominciare.
Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni, ricorda con un sorriso l'incredibile trasformazione: “Quando ci hanno affidato la struttura era fatiscente, abitata da pantegane, tossicodipendenti e abusivi. Era il periodo della pandemia”.

SERGIO ROSSO

Oggi ospita 45 persone, ma grazie all'inaugurazione di 8 nuovi appartamenti a gennaio, la struttura arriverà ad accogliere fino a 65 individui.Infatti, Oggi la palazzina non è soltanto funzionale per gli ospiti, ma ha dato nuova vita a un intero quartiere, grazie ai fondi sociali del PNRR (un milione di euro più 600mila aggiunti dalla Fondazione Azimut). Alla visita odierna erano presenti l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Jacopo Rosatelli, l’assessore regionale al Welfare, Maurizio Marrone, e l’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano. “Siete un faro per il welfare sociale della città. Per voi solo riconoscenza” ha commentato Tronzano.

In via Ravenna 12, però, non si ferma solo all’ospitalità. Qui si promuovono corsi pratici per favorire l’autonomia dei più fragili, come quelli di e-commerce e biscotteria. “Non basta aiutare le persone a non dormire in strada, bisogna dare loro modo di riacquistare indipendenza”, afferma Rosso. La struttura diventa così un luogo dove le persone, spesso colpite da uno sfratto o da una condizione di emergenza abitativa, hanno la possibilità di imparare, crescere e riprendersi il controllo della propria vita.
Un aspetto innovativo della struttura è la sua attenzione agli animali. "Spesso per chi vive per strada, quei cani sono tutto quello che hanno", sottolinea Rosso. Per sfatare il mito che nei rifugi per senzatetto gli animali non siano benvenuti, qui sono stati allestiti spazi dedicati, con box riscaldati e aree di sgambamento.


Ma il supporto offerto dagli Asili Notturni - tre sedi in Torino con questa di via Ravenna - va ben oltre la sola accoglienza. Una delle iniziative più rilevanti riguarda la salute orale: con la mensa serale aperta, infatti, gli operatori hanno capito che “per mangiare ci vogliono i denti”. Così è nata una rete odontoiatrica che lo scorso anno ha garantito 4.100 prestazioni gratuite a persone in difficoltà a Torino, dalle visite alle protesi, un servizio fondamentale per chi non può permettersi cure sanitarie. E non solo: la struttura sta attivando progetti sperimentali con il San Luigi e l’ASL, tra cui quelli legati alla telemedicina e alla cura del diabete.
Inoltre, gli ospiti possono usufruire di visite oculistiche gratuite, con la possibilità di ricevere occhiali, per chi non può permettersi nemmeno questa spesa fondamentale.


La via Ravenna ha davvero cambiato volto. Se proprio si vuole trovare una pecca, si potrebbe notare che quei "fazzoletti" di verde agli angoli delle strade, rimasti in eredità dall'epoca dell'amministrazione Appendino, non fanno molto per abbellire il quartiere tra feci canine e erbacce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.