l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
09 Dicembre 2024 - 14:50
Nelle strade di Torino, i rider sfrecciano ogni giorno su biciclette, motorini e altri mezzi per consegnare pasti a domicilio. Nonostante siano ormai figure familiari per chi ordina cibo tramite app, spesso ci dimentichiamo quanto il loro lavoro sia fisicamente impegnativo e soggetto alle difficoltà del freddo e delle condizioni atmosferiche. Con l'iniziativa “Sosta Rider”, i circoli Arci offrono un punto di riposo e protezione ai lavoratori del delivery, con un supporto attivo sia di giorno che di notte. La novità è mappata su Google Maps e disponibile tramite QR code sul sito ufficiale di Arci Torino: una guida facilmente accessibile che consente ai rider di trovare rapidamente i circoli aderenti all'iniziativa.
Si tratta di un progetto innovativo, unico in tutta Italia, che mette a disposizione 21 circoli in città, offrendo ai lavoratori del delivery un luogo sicuro dove riscaldarsi, riposare e ricevere assistenza durante le pause tra una consegna e l’altra.
I circoli Arci aderenti offriranno:
1.Riparo dal freddo - Un luogo sicuro dove fermarsi e riscaldarsi durante la pausa.
2. Accesso ai bagni e servizi essenziali - Un’area dove poter riposarsi e svolgere necessità fondamentali.
3. Ricarica dispositivi elettrici e mezzi di spostamento - Energia indispensabile per continuare il servizio senza interruzioni.
4. Riparazioni meccaniche veloci - Un supporto fondamentale per chi utilizza biciclette e motorini per lavorare.
In pratica, si tratta di una pausa con tutto il comfort necessario per affrontare la giornata senza interruzioni e in sicurezza.
Il progetto “Sosta Rider” è frutto della collaborazione tra NidiL CGIL Torino e Arci Torino, ma non si limita solo all'assistenza immediata: è un'iniziativa che mira a costruire una rete solidale per affrontare le difficoltà dei lavoratori autonomi. Questo programma segue anche le orme di un precedente progetto, "Rider On The Storm", con un approccio che supera l'aspetto sindacale e si concentra sulla costruzione di un sostegno concreto e continuo.
L'adesione al nuovo servizio sarà ufficialmente presentata il prossimo 16 dicembre alle 18:30, al Circolo Arci Sud in via Principe Tommaso 18 bis/h. Durante la serata, sarà proiettato il film "Anywhere Anytime", diretto da Milad Tangshir, una storia profonda che affronta il tema della precarietà, della migrazione e delle difficoltà vissute dai rider attraverso la figura di Issa, giovane immigrato in cerca di sopravvivenza. L'ingresso sarà ad offerta libera fino ad esaurimento posti, con il ricavato interamente devoluto all'Associazione Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza Rider Torino – Mimmo Rinaldi.
I CIRCOLI ADERENTI - SOSTA RIDER
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..