Cerca

L'iniziativa

Il freddo si fa sentire, e questi lavoratori ne soffrono più di tutti: circoli Arci aiutano i rider a sopravvivere al gelo di Torino

Assistenza, riparo e connessione: come il progetto aiuta i lavoratori del delivery

Il freddo si fa sentire, e questi lavoratori ne soffrono più di tutti: circoli Arci aiutano i rider a sopravvivere al gelo di Torino

Nelle strade di Torino, i rider sfrecciano ogni giorno su biciclette, motorini e altri mezzi per consegnare pasti a domicilio. Nonostante siano ormai figure familiari per chi ordina cibo tramite app, spesso ci dimentichiamo quanto il loro lavoro sia fisicamente impegnativo e soggetto alle difficoltà del freddo e delle condizioni atmosferiche. Con l'iniziativa Sosta Rider, i circoli Arci offrono un punto di riposo e protezione ai lavoratori del delivery, con un supporto attivo sia di giorno che di notte. La novità è mappata su Google Maps e disponibile tramite QR code sul sito ufficiale di Arci Torino: una guida facilmente accessibile che consente ai rider di trovare rapidamente i circoli aderenti all'iniziativa.

Si tratta di un progetto innovativo, unico in tutta Italia, che mette a disposizione 21 circoli in città, offrendo ai lavoratori del delivery un luogo sicuro dove riscaldarsi, riposare e ricevere assistenza durante le pause tra una consegna e l’altra.

I circoli Arci aderenti offriranno:
1.Riparo dal freddo - Un luogo sicuro dove fermarsi e riscaldarsi durante la pausa.
2. Accesso ai bagni e servizi essenziali - Un’area dove poter riposarsi e svolgere necessità fondamentali.
3. Ricarica dispositivi elettrici e mezzi di spostamento - Energia indispensabile per continuare il servizio senza interruzioni.
4. Riparazioni meccaniche veloci - Un supporto fondamentale per chi utilizza biciclette e motorini per lavorare.

In pratica, si tratta di una pausa con tutto il comfort necessario per affrontare la giornata senza interruzioni e in sicurezza.

Il progetto “Sosta Rider” è frutto della collaborazione tra NidiL CGIL Torino e Arci Torino, ma non si limita solo all'assistenza immediata: è un'iniziativa che mira a costruire una rete solidale per affrontare le difficoltà dei lavoratori autonomi. Questo programma segue anche le orme di un precedente progetto, "Rider On The Storm", con un approccio che supera l'aspetto sindacale e si concentra sulla costruzione di un sostegno concreto e continuo.

L'adesione al nuovo servizio sarà ufficialmente presentata il prossimo 16 dicembre alle 18:30, al Circolo Arci Sud in via Principe Tommaso 18 bis/h. Durante la serata, sarà proiettato il film "Anywhere Anytime", diretto da Milad Tangshir, una storia profonda che affronta il tema della precarietà, della migrazione e delle difficoltà vissute dai rider attraverso la figura di Issa, giovane immigrato in cerca di sopravvivenza. L'ingresso sarà ad offerta libera fino ad esaurimento posti, con il ricavato interamente devoluto all'Associazione Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza Rider Torino – Mimmo Rinaldi.

I CIRCOLI ADERENTI - SOSTA RIDER

  1. Circolo Arci Mario Dravelli
  2. Circolo Risorgimento
  3. Bocciofila Vanchiglietta
  4. La Cricca Bocciofila
  5. Circolo Arci Sud
  6. Café Neruda
  7. Spazio Kairos / Onda Larsen Teatro
  8. Circolo Culturale Corso Parigi CCCP
  9. TINGELTANGEL
  10. Circolo Arci La Cadrega
  11. Maurice GLBTQ
  12. CAP10100
  13. Circolo Ricreativo E. De Angeli
  14. Circolo Armonia Carignano
  15. Centro Sociale Boccardo APS
  16. Casa Fools | Teatro Vanchiglia
  17. Babelica
  18. Kontiki
  19. Il Piccolo Cinema
  20. Circolo Giuseppe Da Giau
  21. Circolo Arci Margot
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.