l'editoriale
Cerca
via pettinati
11 Dicembre 2024 - 13:10
Torino ha un nuovo museo: un viaggio nella magia di marionette e burattini
Torino ha un nuovo museo. E' stato inaugurato, in via Pettinati 10, il Museo delle marionette e dei burattini, ospitato nella rinnovata sede della Fondazione Marionette Grilli a Casa Gianduja, uno spazio che unisce intrattenimento, apprendimento e inclusione sociale per creare un’offerta artistica e culturale rivolta a bambini e famiglie, favorendo la riscoperta del patrimonio di marionette, burattini, scenografie e reperti della Collezione Famiglia Grilli.
Il teatro è già stato inaugurato lo scorso 19 ottobre con la rassegna “Giorni di festa - favole e fiabe” che ha portato in scena a Casa Gianduja 8 titoli in repertorio per un totale di 16 repliche. Adesso si potrà visitare anche il Museo delle Marionette e dei Burattini con l'esposizione permanente “Figure in attesa di movimento”, curata e ideata da Augusto e Mariarosa Grilli, che intendono in questo modo condividere con il pubblico il loro mondo di marionettisti e collezionisti.
Il museo ospita una parte della collezione italiana della Famiglia Grilli con pezzi provenienti dal Piemonte, dal Veneto, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana, dalla Campania, per testimoniare quanto fosse diffusa l’arte del teatro di figura in Italia dalla metà del ‘700 fino ai primi anni del ‘900. Si tratta di oltre 200 opere d’arte e artigianato made in Italy tra cui marionette, burattini, pupi, scenografie, teatrini, arredi, oggetti di scena, libri e copioni appartenuti ad alcune delle più importanti famiglie di marionettisti e burattinai del nostro Paese, negli anni raccolti e documentati dall'attuale Fondazione Marionette Grilli e in parte restaurati dal Centro del Restauro della Venaria Reale.
Uno dei pezzi più pregiati in mostra è il teatrino originale di fine ‘700 appartenuto a Giovanni Lauro, che rivive nel Museo di Casa Gianduja insieme a 16 delle sue marionette restaurate (alte 1,20 m) e ad un fondale con la proiezione video dello spettacolo “Il servitore di due padroni” inscenato con questi reperti dalla Compagnia Grilli.
Non mancano poi alcune piccole marionette ottocentesche del “Re delle Bambole” Gerardo Bonino, capostipite dello storico negozio di bambole, marionette e giocattoli di Torino, di cui Augusto e Mariarosa Grilli acquistarono tutta la collezione nel 1975.
E oggetti più recenti, come i burattini e le teste in cartapesta della collezione Paolo Pasotto di Bologna, un raro pupo napoletano e una testa di marionetta animata, che al suo interno ospita un congegno particolare che le consente di muovere ogni frammento del volto, oppure i servizi di tazzine, bicchieri e piccoli oggetti di scena, veri capolavori della miniatura italiana.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica con orario 10-18. Ingresso intero 10 euro, ridotto 8 euro, bambini 5 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..