Cerca

Un punto di riferimento nella beneficenza

Un matrimonio lunghissimo: il legame Rai e Fondazione Telethon celebrato in un documentario

"Una maratona lunga 35 anni" in onda domani, alle 16.10 su Rai 3

Un matrimonio lunghissimo: il legame Rai e Fondazione Telethon celebrato in un documentario

Telethon

Venerdì 13 dicembre, ore 16.10, su Rai 3 verrà trasmesso in prima visione "Una maratona lunga 35 anni", un coinvolgente documentario che celebra il duraturo e proficuo "matrimonio" tra la Rai e la Fondazione Telethon.
Questo evento segna il 35esimo anniversario della storia di Telethon, un pilastro nel panorama della beneficenza italiana.

L'avventura iniziò nel 1990, quando la Maratona Telethon fece il suo debutto sulle reti Rai grazie a un'intuizione di Jerry Lewis, introdotta in Italia dalla visionaria Susanna Agnelli. L'obiettivo era chiaro: raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare.

Di anno in anno, numerosi volti noti della televisione, del cinema, della musica e del mondo dello spettacolo hanno contribuito a far crescere l'importo del celebre "numeratore" delle donazioni, destinato a finanziare la ricerca scientifica. Nel documentario, diverse personalità illustri del mondo dello spettacolo e della ricerca scientifica ripercorreranno la storia di Telethon.
Tra di esse, Michele Guardì, Antonella Clerici, Milly Carlucci, il professor Luigi Naldini, Paolo Belli, Giorgio Verdelli, Luca Cordero di Montezemolo e Massimo Bernardini.
Il documentario sottolinea come la ricerca rimanga essenziale per scoprire e vincere le malattie genetiche. Rai e Fondazione Telethon continuano a sostenere con determinazione questa nobile causa.

È possibile vedere il documentario anche sulla piattaforma RaiPlay. 
"Una maratona lunga 35 anni" è una produzione di Rai Documentari, con la sceneggiatura di Claudio Maddalena e Giovanni Filippetto, e la regia di Giovanni Filippetto. La produzione esecutiva è curata da Claudio Baldino.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.