l'editoriale
Cerca
tra fiumi e città
12 Dicembre 2024 - 17:40
"Le Vie dell’acqua": progetti e dialoghi futuri tra Torino, Roma e Saragozza
Cultura, sostenibilità e innovazione, queste sono state le parole chiave al centro del convegno internazionale "Le Vie dell’acqua", tenutosi nella giornata odierna, giovedì 12 dicembre, presso Palazzo Madama. L'evento ha avuto inizio con la sessione intitolata "I fiumi e le città. Progetti e sguardi al futuro. Dialogo tra Torino, Roma e Saragozza", organizzata dall'assessorato alla Cura della città, Verde pubblico e Fiumi della Città di Torino. L'obiettivo del workshop è stato quello di creare sinergie e scambiare conoscenze tra le Riserve della Biosfera nella regione.
Questo incontro ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra le tre città, unite da un forte legame con i loro fiumi e da visioni condivise per il loro rilancio. Moderati dal giornalista Carmine Festa, hanno partecipato al dibattito Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Tatiana Gaudes, assessora all'Ambiente della Città di Saragozza, e Francesco Tresso, assessore della Città di Torino.
Tresso ha commentato: «Il confronto tra queste tre città legate ai loro corsi d’acqua è stata un'opportunità preziosa per condividere progetti e strategie che valorizzano i fiumi come risorse fondamentali per lo sviluppo. Abbiamo anche riflettuto sulle sfide future, evidenziando l'importanza di integrare i fiumi nelle politiche urbane con un approccio innovativo e sostenibile, tenendo conto dei cambiamenti climatici in atto». Durante l'evento, l'assessore Tresso ha presentato il grande progetto di rinnovo del fiume Po, parte del piano complessivo di riqualificazione del Parco del Valentino finanziato attraverso il Pnrr.
Il progetto "Un fiume di futuro - Let's Po" prevede il ripristino della navigazione fluviale con imbarcazioni elettriche, la creazione di nuovi attracchi e una darsena per il ricovero sicuro delle barche. Inoltre, sarà realizzata una centralina idroelettrica per alimentare i mezzi utilizzando l'energia prodotta dal fiume stesso. Un elemento centrale del progetto sarà il River Center: un hub dedicato alla comunicazione e allo scambio di esperienze innovative riguardanti l'acqua e i fiumi, situato nelle arcate dei Murazzi.
Il convegno "Le Vie dell’acqua", organizzato dall’Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa dell’UNESCO insieme alla Riserva della Biosfera di PoGrande e in collaborazione con Fondazione Torino Musei e Città di Torino, è stato il momento conclusivo che ha riunito a Torino esperti di acque e bacini fluviali, gestori dei siti delle riserve della biosfera e rappresentanti dei comitati nazionali MaB provenienti da tutta l'Europa sudorientale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..