Cerca

torino

Maxi torneo di burraco a Palazzo Cavour: «Il ricavato tutto in beneficenza»

Iniziativa di solidarietà in favore di Fondazione Molinette e Area Ets

Maxi torneo di burraco a Palazzo Cavour: «Il ricavato tutto in beneficenza»

Mazzi di carte sui tavoli, le luci calde a illuminare le eleganti sale di Palazzo Cavour, addobbate a festa per l'occasione, e i sorrisi di oltre 160 partecipanti, ognuno con la stessa passione e il desiderio di trascorrere una giornata speciale.

Il torneo di burraco organizzato dal gruppo Azimut e PuliAmo Torino, comitato di cittadini che dal 2019 si batte per salvaguardare il decoro del centro-città, si è rivelato un grande successo, riuscendo a fondere il piacere del gioco con il nobile spirito della solidarietà, rappresentato dallo scopo benefico di un'iniziativa organizzata con l'obiettivo di raccogliere fondi per due organizzazioni non profit. L'evento, tenutosi nel corso del pomeriggio nelle magnifiche sale dell'edificio storico di via Cavour 8, a pochi isolati da piazza San Carlo, ha iniziato ad accogliere i partecipanti intorno alle 14, mentre le carte sono calate sui tavoli circa mezz'ora dopo, una volta riempite le 40 postazioni da gioco.

La quota di iscrizione, pari a 30 euro a persona, è stata interamente destinata a due realtà di grande valore: la Fondazione Molinette per la ricerca dei tumori e Area Ets, realtà che dal 1982 si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità, fornendo anche supporto a famiglie e caregiver. «Lo scorso anno a settembre abbiamo organizzato un torneo identico all'aperto, per contribuire alla riqualificazione del giardino Sambuy, mentre in questo caso, in un contesto più natalizio, abbiamo voluto riproporre l'iniziativa con l'obiettivo di fare un gesto concreto per aiutare delle associazioni molto importanti - spiega Adriana Gozzi, presidente del comitato PuliAmo Torino e organizzatrice dell'evento - l'intero ricavato del torneo verrà devoluto a metà tra Area Ets e la Fondazione Molinette, con quest'ultima che utilizzerà i soldi per l'acquisto di un macchinario per la biopsia liquida, utile per riconoscere alcune tipologie di cancro attraverso gli esami del sangue».

Un'azione tangibile che, nel clima speciale del periodo natalizio, ha acquisito un valore ancora più intenso e significativo, tanto da convincere i vertici di gruppo Azimut a mettere a disposizione gratuitamente i propri locali. «Ci conosciamo da molto tempo con Adriana e, considerato lo scopo nobile dell'iniziativa, abbiamo deciso di mettere a disposizione le sale di Palazzo Cavour e di coprire parte dei costi dell'organizzazione, occupandoci degli aspetti logistici e del catering - aggiunge Monica Picatti di Azimut - è sempre un piacere vedere tale partecipazione da parte della cittadinanza, e siamo lieti di aver contribuito».

Le sfide a burraco, variante della pinnacola diffusasi in Italia negli anni '80, si protrarranno fino alle 19.30 circa, quando ai vincitori verranno assegnati dei premi messi a disposizione dagli sponsor, tra cui Lavazza, Vanoir, orologeria Fagnola, De Carlo e Maître Parfumeur. Seguiranno un aperitivo natalizio e ringraziamenti finali. «Siamo felici del successo dell'iniziativa - conclude Gozzi - il numero di partecipanti è cresciuto molto, e vedremo se riproporla anche il prossimo anno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.