l'editoriale
Cerca
Un crollo di 22 posizioni
16 Dicembre 2024 - 13:05
Polizia davanti a Porta Nuova (foto d'archivio)
L'insicurezza e la criminalità affondano Torino.
Arriva la tradizionale classifica sulla qualità della vita del Sole 24 Ore, che analizza il benessere delle province italiane. Cattive notizie per il capoluogo piemontese che perde ben 22 posizioni rispetto l'anno scorso: il grande punto debole è la categoria "giustizia e sicurezza", ma anche l'alto livello di inquinamento fa calare a picco la qualità della vita nella provincia torinese.
LA PAGELLA TORINESE
Ricchezza e consumi: si intende la disponibilità economica e capacità di spesa. Al primo posto troviamo una provincia piemontese, ma non è Torino: a "vincere" è Biella. In questa categoria la Città Metropolitana si è posizionata al 36esimo posto.
Ambiente e servizi: clima e tutela dell'ambiente, qualità ed efficienza dei servizi. Tra i vari parametri, l'indice di fragilità comunale, l'ecosistema urbano e la qualità della vita per generazioni. Anche questo si può dire non essere un punto forte per la Città Metropolitana, che arranca alla 69esima posizione. Nella lente del parametro "Pm10", che considera i valori medi annui, guadagna l'ultimo posto, confermandosi come una delle città italiane più inquinate.
Cultura e tempo libero: uno studio sull'offerta culturale, luoghi e servizi per il tempo libero. Grazie ai numerosi eventi che hanno animato Torino quest'anno, la Città conquista il 21esimo posto nella categoria. Il punteggio migliore della pagella, con una sesta posizione, arriva dall'indice di sportività.
Affari e lavoro: l'analisi cioè delle opportunità imprenditoriali e occupazionali. Una categoria che, come forse ci si aspettava, vede primeggiare Milano e Roma. In questo caso Torino, pur non trovandosi nella top 10, se la cava con un 17esimo posto: è il punteggio più alto ricevuto in tutta l'indagine.
Demografia, società e salute: ovvero le condizioni di vita e salute, livelli di istruzione. Tra gli studi presi in considerazione la qualità della vita delle donne, attraverso i parametri di: il tasso di occupazione femminile, gap occupazionale, speranza di vita, sport femminile e violenze sessuali. Torino è 47esima.
LE PRIME RISPOSTE
Arriva anche il commento di Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia:«L’annuale classifica del Sole 24 Ore sulla Qualità della Vita certifica, per Torino, un disastro annunciato: 22 posizioni perse rispetto a un anno fa, addirittura 101esima posizione (su 107 totali) in tema di giustizia e sicurezza. E’ una bocciatura senza appello, l’ennesimo schiaffo per chi ancora sostiene che la questione sicurezza non sia un’emergenza del capoluogo piemontese».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..