Cerca

Innovazione

Il Politecnico di Torino e Giacomini insieme per l’efficienza energetica

Un accordo biennale per ricerca e innovazione nell’ambito della transizione energetica e della sostenibilità edilizia

Politecnico di Torino e Giacomini insieme per l’efficienza energetica

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato un accordo di partnership strategica per sostenere lo sviluppo e l’innovazione nel settore dell’energetica edilizia. L’intesa, che avrà durata biennale, coinvolge l’Ateneo torinese e l’azienda piemontese, leader nella produzione di sistemi idronici per riscaldamento, condizionamento e gestione dell’acqua sanitaria. L’obiettivo condiviso è ambizioso: ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra attraverso un’integrazione ottimale tra l’involucro edilizio e i sistemi impiantistici.

La collaborazione si svilupperà su due fronti principali: ricerca e formazione. Sul piano scientifico, l’accordo prevede la partecipazione congiunta a bandi regionali, nazionali ed europei, nonché la promozione della cultura tecnologica attraverso eventi dedicati. Per la didattica, sono in programma tirocini, seminari e progetti per avvicinare studenti e laureandi al mondo del lavoro e permettere loro di applicare le competenze acquisite sul campo.

Le aree di ricerca congiunta affronteranno temi cruciali per il futuro dell’edilizia sostenibile. Le attività si concentreranno sulle soluzioni impiantistiche all-electric, in linea con la direttiva europea Energy Performance of Buildings Directive (Epbd), che punta alla decarbonizzazione degli edifici entro il 2050. Saranno inoltre approfondite le tecnologie per la produzione di acqua calda sanitaria, con particolare attenzione alla contabilizzazione dei consumi e agli impatti della Direttiva sulle Acque, e lo sviluppo di sistemi per sfruttare l’idrogeno come fonte energetica sostenibile.

«Il protocollo d’intesa con il Gruppo Giacomini testimonia la forte collaborazione che il Politecnico di Torino ha con le importanti realtà produttive del territorio piemontese», ha dichiarato Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico. «Questa sinergia ci permette di progettare soluzioni tecnologiche avanzate per l’efficientamento energetico degli edifici, un settore strategico per la transizione energetica e in linea con le nuove direttive europee».

Anche Elia Filiberti, amministratore delegato di Giacomini, ha evidenziato il valore dell’accordo, sottolineando come in un contesto globale complesso sia fondamentale avere il supporto di Enti di Ricerca qualificati. La collaborazione con il Politecnico rafforza infatti l’impegno di Giacomini nell’innovazione e nell’eccellenza tecnologica Made in Italy. «In un periodo socio-politico ed economico così complesso per aziende internazionali è fondamentale avere il supporto di Enti di Ricerca qualificati. La collaborazione con il Politecnico di Torino è nata proprio con l’obiettivo di fondo di continuare a distinguersi nel mercato mondiale innovazione ed eccellenza tecnologica Made in Italy».

L’accordo rappresenta un passo importante verso una edilizia più sostenibile e innovativa, ponendo il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. al centro della transizione energetica europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.