Cerca

Sei incontri nel 2025

Progetto "Io sono te": un ciclo di incontri interattivi per gli adolescenti torinesi

Un'iniziativa a Torino per promuovere empatia, parità di genere e sviluppo sostenibile tra i giovani

Progetto "Io sono te": Inclusione e Sostenibilità per gli Adolescenti del 2025

Ragazzi che disegnano insieme - foto d'archivio

Nel cuore di Torino, il 2025 segna l'inizio di un progetto ambizioso e innovativo: "Io sono te: dal sapere essere al saper fare". Ideato dal gruppo CIF Volontariato Torino - Area Metropolitana, questo programma si propone di affrontare alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo, rivolgendosi direttamente agli adolescenti.
L'obiettivo è chiaro: promuovere l'inclusione e la sostenibilità, due pilastri fondamentali per costruire una società più equa e giusta.


Il progetto "Io sono te" si articola attraverso un ciclo di sei incontri, che si terranno ogni giovedì a partire dal 23 gennaio 2025 presso il Centro Interculturale di Torino, situato in Corso Taranto, 160. Questi incontri, che si svolgeranno dalle 17.30 alle 19, sono stati pensati per creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove i partecipanti possano sviluppare competenze legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030


Il progetto si concentra su temi cruciali come la cittadinanza inclusiva, la riduzione delle disuguaglianze, la parità di genere e la non discriminazione. Attraverso attività espressivo-creative e sessioni di coaching, i giovani saranno incoraggiati a riflettere sul loro ruolo nella società e sull'impatto delle loro azioni. L'iniziativa mira a stimolare l'empatia verso persone di diverse origini, abbattendo stereotipi e pregiudizi, e promuovendo il rispetto per le diverse culture.



Guidati da esperti qualificati come Deborah Di Donna, health coach, e Michela Gazzerro, arteterapeuta, gli adolescenti avranno l'opportunità di esplorare tematiche complesse attraverso un approccio creativo e coinvolgente. Tra le attività previste, l'utilizzo di strumenti artistici ed espressivi che favoriranno la conoscenza di sé e degli altri, migliorando la capacità di ascolto e comunicazione non violenta. 


Il percorso si concluderà con un incontro aperto anche agli adulti, per creare un dialogo costruttivo intergenerazionale. Questo momento di confronto sarà fondamentale per riflettere sull'importanza di un impegno collettivo verso una società più equa e inclusiva.

Il costo dei singoli incontri è di 8 euro ciascuno. Per ulteriori informazioni o iscrizioni, è possibile contattare il gruppo CIF Volontariato Torino all'indirizzo email cifvolontariatotorino@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 338 4655244.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.