Cerca

VOCI DAL MONDO

Torino palcoscenico globale con il "Turin International Monodrama Festival"

Al Teatro Café Müller, dal 17 al 21 dicembre 2024: spettacoli, incontri e storie dal Mediterraneo al Golfo in un festival che unisce culture

Torino palcoscenico globale con il il "Turin International Monodrama Festival"

La locandina del TIMF

Dettagli evento

Il TIMFTurin International Monodrama Festival accende il Teatro Café Müller di Torino, dal 17 al 21 dicembre, con l'energia travolgente delle arti performative di diverse culture. Un crocevia di emozioni e storie dal Mediterraneo e dal Golfo Arabico, in un evento unico in Italia, curato dal Centro Nazionale di Produzione Blucinque Nice e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, con la direzione artistica di Barbara Bertin.

Sette artisti di fama internazionale animeranno il palcoscenico del Teatro Café Müller, dando vita a un racconto corale che intreccia storia, circo contemporaneo, danza, teatro e musica dal vivo. Con compagnie provenienti da Italia, Emirati Arabi Uniti, Oman, Tunisia, Francia, Giordania e Palestina, il festival si preannuncia come un viaggio affascinante attraverso le diverse sfumature dell'arte e della cultura.

Il festival si aprirà con "Gelsomina Dreams" della Compagnia Blucinque, un omaggio onirico al genio di Federico Fellini. Gli spettacoli in concorso, come "The Mamlok" dagli Emirati Arabi Uniti e "Miniminagghi" dalla Francia, offriranno al pubblico un assaggio delle tradizioni e delle storie di paesi lontani, mentre le performance fuori concorso, come "Coppelia Solo", esploreranno temi universali come l'identità e la maschera sociale.

Oltre agli spettacoli, il TIMF ospiterà un simposio internazionale intitolato "Nuove scene del teatro arabo", che si terrà presso il Grattacielo Piemonte. Questo incontro vedrà la partecipazione di importanti figure del panorama teatrale arabo e internazionale, con l'obiettivo di condividere buone pratiche e sviluppare collaborazioni future. Un'occasione unica per esplorare le nuove tendenze del teatro arabo e per promuovere il dialogo interculturale.

Il TIMF non si limita a offrire spettacoli di qualità, ma mira anche a valorizzare il territorio piemontese attraverso visite guidate a luoghi iconici come il Museo Egizio di Torino e il Museo del Cioccolato. Queste attività, guidate dalla direttrice artistica Barbara Bertin, sono pensate per promuovere uno scambio culturale reciproco e per mettere in luce le eccellenze italiane.

Il festival si concluderà con l'assegnazione dei premi da parte di una giuria internazionale, che riconoscerà le migliori performance, attori, scenografie e autori. La serata di chiusura sarà arricchita da una cena a inviti curata da "Il Gusto del Mondo", un omaggio alla gastronomia piemontese che chiuderà in bellezza questa kermesse di arte e cultura. Il TIMF è un viaggio tra voci nuove e storie avvincenti, dove tradizione e innovazione si incontrano in un'esplosione di creatività. 

I biglietti, con prezzi tra 5 e 12 euro, sono disponibili su Vivaticket, tramite l’APP blucinQue Nice (scaricabile su tutti i dispositivi), presso la biglietteria della Fondazione Cirko Vertigo a Grugliasco (TO) e telefonicamente con l’app Satispay. Per informazioni: biglietteria@blucinque.it011 07 14 488. Per informazioni sul programma completo visita la pagina web dedicata all'evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.