l'editoriale
Cerca
Classica
09 Dicembre 2024 - 17:05
“Giselle”
Sarà per le atmosfere romantiche e fate, sarà per la danza sulle punte con quei tutù eterei e vaporosi, rimasti quasi immutati nel tempo e che rimandano a epoche passate, ma se c’è un genere di spettacolo che sa restituire al pubblico tutta la magia del Natale quello è il balletto. Se c’è, poi, un balletto romantico per eccellenza quello è “Giselle” e se c’è un titolo diventato ormai simbolo del Natale quello è “Lo Schiaccianoci”. Sarà un dicembre di danza a magia al Teatro Regio di Torino con “Giselle” e “Lo Schiaccianoci”, messi in scena dal corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Tbilisi, diretto da Nina Ananiashvili, e con l’Orchestra del Teatro Regio guidata dalla bacchetta del maestro Papuna Gvaberidze in alternanza con Levan Jagae.
Si inizia con “Giselle”, caposaldo del repertorio della danza mondiale. Nato dall'idea dello scrittore Téophile Gautier e musicato da Adolphe-Charles Adam, il balletto andrà in scena dal 12 al 18 dicembre, e sarà seguito, dal 21 al 30 dicembre, dal capolavoro di Pëtr Il’ic Cajkovskij che mise in musica le avventure della piccola Clara e del suo Schiaccianoci a forma di soldatino.
Il sipario, dunque, si alzerà giovedì 12 per raccontare la storia della giovane contadina Giselle che si innamora del nobile Albrecht. Quando, però, scopre di essere stata da lui ingannata e che lui è già promesso a un’altra, morirà di dolore. Ma il suo amore durerà anche dopo la morte. Trasformata, infatti, in una delle villi, spiriti vendicativi di giovani tradite dall’amato, Giselle gli salverà la vita, benché Albrecht sia stato condannato dalle villi a danzare fino alla morte. Il balletto in due atti con la coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa è presentato nella versione coreografica di Alexey Fadeechev e Nina Ananiashvili. Una garanzia quella dei nomi di Fadeechev e Ananiashvili. Lui è stato ballerino del Royal Ballet di Londra e direttore artistico della compagnia di balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca, lei, già prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca, nel ruolo di protagonista come regina delle Villi ebbe un successo straordinario, tanto che nel 2014 fu girato un film sulla sua esibizione del 1991 con il Balletto Bol’šoj. Sul palco di piazza Castello saliranno étoile internazionali. Nel ruolo di Giselle si alterneranno Nino Samadashvili, Tomone Kagawa, Maria Kochetkova, in quello di Albrecht Oleg Ligai, Masaaki Goto e Daniil Simkin e come Myrtha, regina delle villi, Mari Lomjaria, Elene Gaganidze e Salome Iarajuli.
Ed essendo periodo di Natale, il Regio ha pensato ad un regalo per i suoi spettatori, una Promozione Famiglie e una Promozione Duetto. La prima offre lo sconto del 20 percento per 1 o 2 adulti e lo sconto del 50 percento per gli under 14, mentre la seconda prevede lo sconto del 50 percento sul secondo di due biglietti acquistati (lo sconto è applicato ai prezzi interi dei biglietti).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..