l'editoriale
Cerca
collina
17 Dicembre 2024 - 16:23
Serre e vivaio, l'istituto Bonafous si rifà il look grazie al Comune di Torino (e a un milione di euro)
Un nuovo vivaio e il recupero delle serre. È quello che realizzerà la Città di Torino, grazie a un contributo ministeriale di circa un milione di euro, nel complesso dell’istituto Bonafous, che si trova tra le colline dei comuni di Chieri, Pino Torinese e Pecetto.
Per la precisione, 300mila euro saranno destinati alla realizzazione e gestione del vivaio mentre altri 720mila euro serviranno per interventi per l’avvio dell’efficientamento energetico e per la trasformazione delle serre in un polo per l’educazione ambientale e la conoscenza del valore del territorio, riconosciuto dall’Unesco come Riserva di Biosfera MaB.
«Questo finanziamento del ministero è davvero importante - sottolinea l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso - perché ci permette di avviare il recupero delle serre del complesso Bonafous affiancando ad esse la realizzazione di un vivaio forestale all’interno di un territorio dall’enorme valore ambientale, che da Torino sale fino alla collina. Il nostro obiettivo è creare un luogo dove attraverso attività di produzione, educazione, ricerca e conoscenza del verde si possa fare esperienza diretta del valore ambientale, inestimabile, che si trova al centro dei territori della riserva di biosfera MaB Unesco CollinaPo».
L’istituto Bonafous si colloca tra le colline dei comuni di Chieri, Pino Torinese e Pecetto, estendendosi su una superficie di circa 350mila metri quadri. In carico al settore Verde della Città di Torino, al suo interno si svolgono attività nei settori della produzione florovivaistica, della ricerca e sperimentazione in frutticoltura e viticoltura, della formazione professionale nel giardinaggio, dell’agricoltura, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con il coinvolgimento di enti pubblici e soggetti privati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..