Cerca

l'emergenza freddo

In via Traves apre il dormitorio: i posti letto sono 70 (in città sono mille)

Con una spesa di 400mila euro il Comune ha fatto installare nuovi moduli abitativi nella struttura delle Vallette

I nuovi moduli abitativi nella struttura di via Traves

I nuovi moduli abitativi nella struttura di via Traves

Ha riaperto nella serata di ieri il centro di accoglienza notturna per i senzatetto in via Traves. La struttura di zona Vallette rappresenta un tassello nel piano di accoglienza invernale del Comune e che annovera mille posti letto. Nello specifico, via Traves può contare su 70 posti e su una riorganizzazione degli spazi per poter offrire un livello di assistenza migliore ai più fragili. Per riqualificare la struttura Palazzo Civico ha speso 400mila euro, installando nuovi moduli abitativi.

Ogni unità può infatti ospitare fino a quattro persone su letti a castello, è dotata di impianto di riscaldamento, in sostituzione delle vecchie stufe elettriche, e include un bagno con impiantistica e componenti completamente nuove per servizi più dignitosi e rispettosi della privacy. Inoltre uno dei moduli è dedicato all'assistenza, tramite colloqui con operatori dei servizi sociali in presenza stabile nel centro di accoglienza. A gestire via Traves ci sono Croce Rossa e polizia municipale e la struttura è in fase di completamento da parte della Protezione Civile. Nei primi giorni, via Traves accoglierà solo chi sarà inviato dai servizi sociali.

Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali, dichiara: «Abbiamo deciso di investire su via Traves perché la sua riqualificazione può farne un luogo più dignitoso e più efficace e attrattivo verso le persone che vivono in strada». Monica Lo Cascio, direttrice del Dipartimento servizi sociali, socio sanitari e abitativi, afferma: «Via Traves vuole essere un luogo che crea una dimensione di fiducia con le persone, e per entrare in storie spesso difficili era necessario intervenire per portare qualche facilitazione in questo percorso che vuol fare della struttura un sito salvavita, ma anche un luogo di aggancio e di ricostruzione di storie di vita». Per quanto riguarda il piano inverno comunale, con sette milioni di euro di stanziamento ci sono mille posti letto in totale, 80 in più del 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.