Cerca

il polmone verde

Domani si inaugura il nuovo Valentino. E i torinesi partecipano alla riqualificazione

Con l'iniziativa “We Change!” i cittadini possono esprimere opinioni su come utilizzare al meglio il loro parco

Ecco come sarà il nuovo parco del Valentino

Ecco come sarà il nuovo parco del Valentino

Il primo tratto, riqualificato con i soldi del Pnrr, verrà inaugurato domani mattina. E intanto, il Comune chiede ai torinesi di diventare protagonisti del suo futuro grazie all'iniziativa “We Change!”. Stiamo parlando del parco del Valentino, il “polmone verde” della nostra Torino che è oggetto di un’imponente opera di riqualificazione la cui prima tranche verrà presentata domani mattina (alle 9.15) alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo e dell’assessore Francesco Tresso. I lavori di restyling del più importante parco torinese, nel complesso, prevedono la rimozione di 65mila metri quadrati di asfalto e la posa di più di 36mila metri quadrati di nuove pavimentazioni permeabili. Le superfici verdi aumenteranno di 21mila metri quadrati, con l’obiettivo di far respirare il suolo e lasciare spazio al verde rendendo i viali del “Vale” completamente pedonali. Al centro del progetto vi è l’idea di riconnettersi con la natura, in una società in continua trasformazione.

E mentre le opere di riqualificazione procedono spedite, adesso è Palazzo Civico a chiedere ai cittadini di diventare protagonisti di quello che sarà il nuovo Valentino, grazie appunto all'iniziativa denominata “We Change!”. Il progetto, promosso dall'associazione Imbarchino e realizzato da Banda Larga Aps, Va Lentino e Bike Pride, con il sostegno di Patagonia e la collaborazione della Città di Torino, si inserisce nel più ampio processo di rilancio del parco finanziato con i fondi Pnrr, e punta a coinvolgere direttamente i torinesi per quanto riguarda la stesura delle future iniziative ambientali e culturali, raccogliendo idee e suggerimenti. Il percorso partecipativo prende il via con un sondaggio, disponibile da questa settimana sulle pagine Instagram e Facebook di Imbarchino del Valentino, con cui viene permesso ai torinesi di esprimere le proprie opinioni su come utilizzare al meglio il loro parco, suggerendo miglioramenti sia in termini di sostenibilità che di fruibilità.

I risultati di questa indagine serviranno come base per una serie di tavoli di confronto che si terranno dal mese di marzo, dove esperti, istituzioni e giovani discuteranno su come rendere il parco del Valentino più accogliente, accessibile e vivo, con un focus su mobilità sostenibile, potenziamento delle aree verdi e la messa in atto di nuove opportunità culturali, artistiche e sportive. L'iniziativa “We Change!” è proposta in un momento cruciale per Torino, che sta affrontando la sfida di ridurre le emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità dell'aria. Con un investimento complessivo di 666 milioni di euro, Torino ha adesso l'opportunità di diventare un esempio di innovazione ecologica, resilienza e di partecipazione attiva dei cittadini. Tornando invece ai lavori, grazie alla collaborazione tra i vari assessorati torinesi, il parco del Valentino verrà riqualificato entro il 2026, e punta a trasformarsi in un importante polo ecologico e culturale. E non c’è solo il verde perché, tra gli interventi in corso, sono previsti anche la realizzazione della nuova Biblioteca Civica Centrale negli spazi di Torino Esposizioni, la riqualificazione del Teatro Nuovo e del Borgo Medievale, più il ripristino della navigazione turistica sul Po con mezzi completamente “full-electric”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.