l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
03 Dicembre 2024 - 15:17
L'assessore al Verde, Francesco Tresso
Il fiume Po sta per diventare protagonista di un'importante operazione di recupero e valorizzazione. La Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Verde Francesco Tresso, ha approvato questa mattina il progetto esecutivo per la rinaturalizzazione e la messa in sicurezza della sponda destra del Po, nel tratto compreso tra corso Moncalieri 310 e la piscina Lido. Un intervento ambizioso che mira a trasformare quest’area fluviale in un luogo fruibile dai cittadini, da percorrere a piedi o in bicicletta.
Con una spesa complessiva di 5 milioni di euro, finanziati nell’ambito del programma Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, il progetto segna un passo importante per la città di Torino, che continua a investire nel miglioramento del suo patrimonio ambientale e nella qualità della vita urbana.
Il piano prevede una serie di opere di ingegneria naturalistica, in grado di mettere in sicurezza la sponda e, al contempo, restituirle una nuova funzionalità come area verde. Tra gli interventi principali figura la realizzazione di una passerella pedonale sul Rio Pattonera, che consentirà di attraversare agevolmente il corso d'acqua. Inoltre, sono previsti lavori di riprofilatura del terreno, a valle, e strutture di rinforzo a monte per prevenire l’erosione.
Una delle novità più significative sarà la creazione di una pista ciclopedonale lunga circa 600 metri, che collegherà diversi punti della sponda destra del Po. La pavimentazione naturale di tipo calcestre e l’illuminazione a led a basso impatto ambientale contribuiranno a rendere il percorso ancora più sicuro e sostenibile. Non mancheranno interventi di rinaturalizzazione dell'area, con la posa di massi in alveo per contrastare l’erosione fluviale e preservare l'ecosistema.
"Si tratta di un intervento atteso da tempo, che permetterà di completare la percorribilità ciclo-pedonale lungo la sponda destra del Po nel territorio comunale", ha commentato l’assessore Tresso. "Un’opera che valorizza ulteriormente il nostro ambiente fluviale e che si inserisce nel quadro più ampio delle progettazioni legate al Pnrr, con il ripristino della navigazione sul Po e la riqualificazione del Parco del Valentino".
Con l’avvio dei lavori previsto per la primavera del 2025, dopo la conclusione della procedura di gara, Torino si prepara a regalare ai suoi cittadini una nuova zona verde, sicura e accessibile, che migliorerà la qualità della vita e contribuirà a una maggiore fruizione del fiume Po, un patrimonio naturale e storico della città. La durata dei lavori sarà di 24 mesi, con il completamento delle opere previsto entro il 2027.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..