Cerca

Innovazione tecnologica

Città dell’Aerospazio di Torino: avviati i nuovi laboratori IS4Aerospace

La collaborazione tra Politecnico di Torino, Leonardo, Avio Aero e Thales Alenia Space dà vita a una nuova infrastruttura tecnologica per lo sviluppo di tecnologie aeronautiche e spaziali all’avanguardia

Città dell’Aerospazio di Torino: avviati i nuovi laboratori IS4Aerospace

Foto d'archivio

L’industria aerospaziale italiana compie un passo significativo verso il futuro con l’avvio della nuova infrastruttura tecnologica “IS4Aerospace - Knowledge Transfer Innovation Infrastructure for New Aerospace Challenges”, un progetto dal valore complessivo di 23,6 milioni di euro. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Pnrr e sostenuto da un partenariato pubblico-privato, il progetto vede coinvolti il Politecnico di Torino, Avio Aero, Leonardo e Thales Alenia Space.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambiziosa cornice della Città dell’Aerospazio, un ecosistema d’innovazione promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con partner pubblici e privati. Obiettivo comune: accelerare lo sviluppo di tecnologie di frontiera nei settori aeronautico e spaziale, rafforzando le competenze strategiche in linea con le politiche europee su ambiente e clima.

Tra i principali temi affrontati dai nuovi laboratori figurano la digitalizzazione del ciclo di vita dei prodotti, l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, la propulsione elettrica, i metamateriali, il volo autonomo e le missioni spaziali. L’infrastruttura supporterà lo sviluppo di componenti e sistemi avanzati attraverso simulazioni numeriche, Digital Twin e test in condizioni realistiche, garantendo un’innovazione rapida ed efficace.

Il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, ha sottolineato l’importanza del progetto: “La nuova infrastruttura IS4Aerospace è uno dei primi risultati concreti di quella strategia che come Ateneo stiamo portando avanti per la messa in rete di infrastrutture di ricerca sul territorio, insieme e con le imprese. La creazione di luoghi dedicati alla ricerca in partenariato possono non solo favorire attività congiunte di innovazione, ma anche essere di stimolo per lo sviluppo del nostro ecosistema territoriale, soprattutto in un settore così dinamico e ad alta densità tecnologica come quello dello Spazio”.

Avio Aero realizzerà un laboratorio di High Performance Computing per l’integrazione dei sistemi di propulsione ibrido-elettrica, con focus su carburanti sostenibili e simulazioni aerodinamiche. Leonardo svilupperà l’AI.rcraft Innovation Center, con quattro laboratori dedicati a intelligenza artificiale, monitoraggio avanzato del pilota, interfacce uomo-macchina e gestione autonoma dei velivoli. Thales Alenia Space contribuirà con il “Materials One Point Service”, un laboratorio per l’esplorazione spaziale e lo sviluppo di soluzioni innovative per il design competitivo.

L’infrastruttura, coordinata dal Politecnico di Torino, rappresenta un motore per la competitività del settore aerospaziale italiano, creando occupazione qualificata e potenziando la collaborazione tra accademia, grandi imprese, Pmi e startup. Situati nel cuore della Città dell’Aerospazio, i laboratori si propongono come fulcro di un ecosistema integrato, capace di affrontare le sfide globali con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.