Cerca

Propositi per l'anno nuovo

Trasporto pubblico a Torino: 248 nuovi autobus elettrici. Ecco il progetto

La Città investe nella mobilità sostenibile, grazie ai fondi del PNRR

autobus

Autobus - Foto di repertorio

Torino si prepara a compiere un significativo balzo in avanti verso una mobilità urbana più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il capoluogo piemontese si appresta a rinnovare il suo trasporto pubblico locale con l'introduzione di una nuova serie di autobus elettrici. Un passo che non solo ridurrà l'impatto ambientale, ma migliorerà anche la qualità del servizio per i cittadini.


Il progetto, denominato "Nuovi autobus elettrici Torino 2024", prevede l'acquisizione di 248 autobus elettrici di ultima generazione suddivisi in:

  • 136 autobus da 12 metri
  • 90 autobus da 18 metri, di cui 28 destinati al servizio Bus Rapid Transit (BRT)
  • 22 autobus corti per le linee Star

Questi veicoli, principalmente del modello E-Way prodotto da Iveco Bus, sono riconosciuti per la loro affidabilità ed efficienza nel settore della mobilità elettrica. L'investimento complessivo ammonta a 170 milioni di euro, finanziati dai fondi del PNRR, e mira a trasformare radicalmente il trasporto pubblico torinese.
Ma quali sono i vantaggi concreti per Torino e i suoi abitanti?
In primo luogo, i nuovi autobus contribuiranno a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e delle polveri sottili, migliorando la qualità dell'aria. Questo è particolarmente importante in una città come Torino, spesso soggetta a problemi di inquinamento atmosferico. Inoltre, sono silenziosi, il che riduce il rumore urbano, migliorando il comfort dei cittadini.


Per garantire un funzionamento efficiente della "nuova flotta", sono state pianificate avanzate infrastrutture di ricarica. Alcuni depositi urbani (San Paolo, Venaria, Nizza) saranno dotati di soluzioni di ricarica da 180kW, sviluppate in collaborazione con Enel X. Sette capolinea invece, saranno equipaggiati con sistemi di ricarica rapida da 270kW.
Queste infrastrutture sono essenziali per supportare la transizione verso una mobilità elettrica e assicurare che gli autobus siano sempre pronti a servire la città.


Con l'obiettivo di avere una flotta di autobus a trazione elettrica che rappresenti il 63% del totale entro i prossimi anni, Torino si pone all'avanguardia nella promozione di una mobilità urbana più sostenibile ed efficiente. Questo, insieme al potenziamento del sistema tranviario e della metropolitana, permetterà a oltre l'80% dei viaggiatori di spostarsi in città utilizzando mezzi elettrici. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.