l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
02 Gennaio 2025 - 18:08
Il Servizio Comunic@Ens Pro sarà da oggi disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per le persone sorde, grazie a un contributo di 70mila euro da parte della Regione Piemonte. La notizia è stata annunciata dall’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone, a poche ore dalla nascita del primo neonato con genitori sordi, che all’ospedale Sant’Anna sono stati assistiti tramite operatori in Lingua Italiana dei Segni (LIS), grazie agli appositi tablet forniti al personale medico.
«Il servizio ComunicaEns rappresenta un'avanguardia tutta piemontese nel garantire l'accesso alle persone sorde ai servizi che sarebbero altrimenti loro preclusi» ha dichiarato l’assessore Marrone. «Il Piemonte, grazie all’impegno dell’on. Montaruli e dell’Ente Nazionale Sordi, è da anni all’avanguardia su questo tema, ma occorre mantenere alta l’attenzione. Per questo sono orgoglioso di aver sostenuto il potenziamento "Pro" del servizio per portare il videointerpretariato LIS anche nei Pronto Soccorso h24 e 7 giorni su 7 e allo stesso tempo di aver ricavato le risorse per l’acquisto di pile ricaricabili e carica batterie per portatori di impianto cocleare. Come Regione Piemonte non ci fermeremo finché non cadranno tutte le barriere comunicative».
I vantaggi dell'accessibilità h24
Il potenziamento del servizio Comunic@Ens Pro include ora una disponibilità costante, sette giorni su sette, per rispondere alle necessità della comunità sorda in ogni momento, comprese le ore notturne. Questo ampliamento offre diversi vantaggi:
Continuità del Servizio: La disponibilità h24 assicura che le persone sorde possano ottenere assistenza in qualsiasi momento, eliminando le barriere temporali e assicurando risposte immediate.
Gestione delle Emergenze: Un operatore specializzato disponibile durante la notte può fornire supporto in situazioni critiche, garantendo che nessuno venga lasciato solo in momenti di necessità.
Maggiore Flessibilità: Gli utenti possono contattare il servizio quando più ne hanno bisogno, con un’offerta di assistenza su misura e in tempo reale.
Nel 2024, sono state registrate 517 chiamate notturne, segnalando l'importanza di un servizio attivo in ogni fascia oraria. A fronte di questa domanda crescente, la Regione ha deciso di implementare l'operatore notturno, che sarà in grado di rispondere prontamente alle necessità degli utenti, assicurando una gestione professionale e tempestiva.
MAURIZIO MARRONE
Non solo il potenziamento del servizio Comunic@Ens Pro, ma anche altre misure a favore delle persone sorde sono state adottate dalla Regione. Nel mese di dicembre, sono stati stanziati 103mila euro per supportare le Asl piemontesi, destinando contributi per l’acquisto di pile ricaricabili e carica batterie per i portatori di impianto cocleare. Parte dello stesso impegno finanziario è stato destinato all’acquisto di parrucche per le pazienti affette da alopecia a seguito di chemioterapia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..