l'editoriale
Cerca
UN NUOVO INIZIO
07 Gennaio 2025 - 16:26
L'entrata della libreria Luxemburg all'angolo di Via Accademia delle Scienze
Dopo cinquant’anni trascorsi nella storica sede di via Cesare Battisti, la Libreria Luxemburg, la più antica di Torino, si prepara a riaprire il 20 gennaio in una cornice di straordinaria bellezza: la Galleria Subalpina. Non si tratta solo di un trasloco, ma di una vera e propria rinascita che rinnova l’identità culturale di un luogo amato da generazioni di lettori, con un occhio speciale alla letteratura internazionale.
Fondata nel 1872 come Libreria Casanova, la Luxemburg ha attraversato epoche, stili e trasformazioni, fino a diventare nel 1974 il simbolo di cultura e incontro che conosciamo oggi. Qui, tra scaffali carichi di storie e incontri letterari memorabili, si sono alternati grandi nomi della scena internazionale e semplici appassionati di lettura. Non è solo una libreria, ma un luogo dove le idee si incontrano e le culture si intrecciano, creando una comunità viva e affezionata.
Il trasferimento della Luxemburg sarà un momento partecipativo unico: una "catena umana" di lettori e amici della libreria trasporterà simbolicamente gli ultimi 1000 volumi verso la nuova sede. Un gesto che celebra l’affetto profondo verso questo spazio culturale, radicato nella passione condivisa per i libri.
La nuova Luxemburg promette di andare oltre il concetto tradizionale di libreria. Grazie a una collaborazione con Baratti & Milano, ospiterà un angolo caffè, dove i lettori potranno discutere di romanzi e saggi davanti a una tazza di cioccolata calda o un caffè. Tornerà anche il "Punto Einaudi", con una selezione curata di classici e novità editoriali. Eleganza e cultura si fonderanno in un ambiente capace di ispirare.
Ma non è tutto: la vecchia insegna della libreria, tutelata come bene storico, verrà smontata lettera per lettera e trasformata in opere d’arte. Questi pezzi unici saranno messi all’asta e il ricavato devoluto alla ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo. Un’iniziativa che ribadisce il legame della Luxemburg non solo con la cultura, ma anche con il sociale.
Intanto, la storica Piazza Carignano, che saluta la libreria, si prepara ad accogliere un nuovo negozio Venchi, la celebre azienda torinese di cioccolato, attesa per aprile. Il quartiere vedrà anche l’apertura, il 22 gennaio, della boutique La Via del Tè nella Galleria Subalpina, arricchendo ulteriormente l’offerta commerciale e culturale della zona.
Con il suo trasferimento, la Libreria Luxemburg non chiude un capitolo, ma ne scrive uno nuovo. Continuando a essere un punto di riferimento per i lettori torinesi, ribadisce il suo ruolo di faro culturale per la città, pronta a conquistare il futuro senza mai tradire le sue radici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..