Cerca

UN NUOVO INIZIO

Libreria Luxemburg cambia casa: ecco la data della nuova apertura in Galleria Subalpina

Dopo cinquant’anni in via Cesare Battisti, la storica libreria di Torino si trasferisce in Galleria Subalpina: tra tradizione, novità e nuove esperienze per i lettori. Ecco quando

Libreria Luxemburg cambia casa: ecco la data della nuova apertura in Galleria Subalpina

L'entrata della libreria Luxemburg all'angolo di Via Accademia delle Scienze

Dopo cinquant’anni trascorsi nella storica sede di via Cesare Battisti, la Libreria Luxemburg, la più antica di Torino, si prepara a riaprire il 20 gennaio in una cornice di straordinaria bellezza: la Galleria Subalpina. Non si tratta solo di un trasloco, ma di una vera e propria rinascita che rinnova l’identità culturale di un luogo amato da generazioni di lettori, con un occhio speciale alla letteratura internazionale.

Fondata nel 1872 come Libreria Casanova, la Luxemburg ha attraversato epoche, stili e trasformazioni, fino a diventare nel 1974 il simbolo di cultura e incontro che conosciamo oggi. Qui, tra scaffali carichi di storie e incontri letterari memorabili, si sono alternati grandi nomi della scena internazionale e semplici appassionati di lettura. Non è solo una libreria, ma un luogo dove le idee si incontrano e le culture si intrecciano, creando una comunità viva e affezionata.

Il trasferimento della Luxemburg sarà un momento partecipativo unico: una "catena umana" di lettori e amici della libreria trasporterà simbolicamente gli ultimi 1000 volumi verso la nuova sede. Un gesto che celebra l’affetto profondo verso questo spazio culturale, radicato nella passione condivisa per i libri.

La nuova Luxemburg promette di andare oltre il concetto tradizionale di libreria. Grazie a una collaborazione con Baratti & Milano, ospiterà un angolo caffè, dove i lettori potranno discutere di romanzi e saggi davanti a una tazza di cioccolata calda o un caffè. Tornerà anche il "Punto Einaudi", con una selezione curata di classici e novità editoriali. Eleganza e cultura si fonderanno in un ambiente capace di ispirare.

Ma non è tutto: la vecchia insegna della libreria, tutelata come bene storico, verrà smontata lettera per lettera e trasformata in opere d’arte. Questi pezzi unici saranno messi all’asta e il ricavato devoluto alla ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo. Un’iniziativa che ribadisce il legame della Luxemburg non solo con la cultura, ma anche con il sociale.

Intanto, la storica Piazza Carignano, che saluta la libreria, si prepara ad accogliere un nuovo negozio Venchi, la celebre azienda torinese di cioccolato, attesa per aprile. Il quartiere vedrà anche l’apertura, il 22 gennaio, della boutique La Via del Tè nella Galleria Subalpina, arricchendo ulteriormente l’offerta commerciale e culturale della zona.

Con il suo trasferimento, la Libreria Luxemburg non chiude un capitolo, ma ne scrive uno nuovo. Continuando a essere un punto di riferimento per i lettori torinesi, ribadisce il suo ruolo di faro culturale per la città, pronta a conquistare il futuro senza mai tradire le sue radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.