l'editoriale
Cerca
La novità
08 Gennaio 2025 - 13:40
Il Todays Festival 2025 non si terrà più al Parco della Confluenza. La notizia è stata confermata dal Comune di Torino, che ha recentemente pubblicato il bando per l’organizzazione dell’edizione di quest’anno. Il bando, già online sul sito della Fondazione per la Cultura Torino, resterà aperto fino al 10 febbraio 2025. Quest’anno, infatti, il Comune ha deciso di puntare su Parco Dora come location principale per il festival musicale, destinato a un pubblico giovane e appassionato di indie rock e suoni underground, ma anche a chi è curioso di scoprire le tendenze musicali internazionali e italiane non ancora entrate nei circuiti mainstream.
Il contributo messo a disposizione per la realizzazione dell’edizione 2025 è di 540.000 euro, che saranno destinati a coprire i costi delle quattro giornate di evento principale e delle altre attività collaterali che si terranno in un periodo più ampio, dal 18 agosto al 4 settembre. Il festival dovrà durare almeno quattro giornate consecutive, di cui una ad accesso gratuito, ma con attività musicali e culturali anche nei giorni successivi. Una delle novità principali è che l’edizione 2025 avrà un’attenzione particolare al territorio della Circoscrizione 6, che comprende diverse zone di Torino.
L’assessore ai Grandi Eventi, Domenico Carretta, insieme all’assessore alla Cultura, Rosanna Purchia, ha sottolineato che l’obiettivo di quest’anno è non solo far crescere il Todays come un evento musicale di rilevanza per Torino e per la scena internazionale, ma anche promuovere le connessioni tra cultura, comunità e spazi urbani. Le dichiarazioni degli assessori hanno ribadito l'importanza di coinvolgere il territorio che ha visto nascere e svilupparsi il festival, come elemento centrale nel progetto di quest’anno.
La musica continuerà ad essere il filo conduttore del Todays, con un programma che si concentrerà sulla scena indie e underground, ma che allargherà i propri orizzonti a nuove sonorità e generi musicali emergenti. La Fondazione per la Cultura Torino avrà il compito di coordinare il festival, coinvolgendo enti, associazioni e operatori culturali per proporre iniziative complementari al programma principale. Le proposte per queste attività dovranno essere presentate tramite un avviso pubblico e saranno sottoposte a una selezione che terrà conto della qualità artistica e culturale, della coerenza con gli obiettivi del bando, e della capacità di coinvolgere il territorio, con particolare attenzione alla Circoscrizione 6.
Ogni progetto presentato sarà esaminato in tre fasi: il controllo dei requisiti amministrativi, la valutazione tecnica per garantire il rispetto delle normative, e infine una valutazione qualitativa da parte di una commissione che analizzerà il valore artistico e culturale della proposta, nonché la sostenibilità economica, la qualità del piano di comunicazione e la sostenibilità ambientale. Inoltre, sarà premiato l’impegno nel promuovere la mobilità dolce e l’accessibilità per tutti, un aspetto sempre più centrale nelle grandi manifestazioni pubbliche.
Il bando è aperto esclusivamente a enti giuridici senza scopo di lucro, come associazioni e enti del terzo settore, che abbiano esperienza nell’organizzazione di eventi culturali. Questo permette a realtà locali di partecipare attivamente e di contribuire con progetti che possano arricchire l’offerta culturale della città. Le proposte dovranno includere anche un piano di comunicazione e promozione che coinvolga i media, compresi quelli nazionali, per dare visibilità al festival su scala più ampia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..