Cerca

SANITA' E NOTIZIE

Piemonte, il rilancio della sanità pubblica con i nuovi direttori generali

Il piano prevede anche la creazione di nuovi IRCCS pubblici e la convocazione dell'Osservatorio sulle assunzioni del personale sanitario

Piemonte, il rilancio della sanità pubblica con i nuovi direttori generali

Questa mattina, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha incontrato i direttori generali delle Aziende sanitarie regionali, recentemente nominati dalla Giunta regionale il 23 dicembre scorso. L'incontro segna l'inizio ufficiale del loro mandato e rappresenta un passo decisivo per il rilancio della sanità pubblica nella regione, con un'attenzione particolare a due temi cruciali: l'abbattimento delle lunghe liste d'attesa e il potenziamento delle strutture sanitarie.

Cirio ha espresso grande fiducia nei confronti dei nuovi direttori, ma ha anche delineato le aspettative per il futuro. «A tutti i direttori va l’augurio di buon lavoro. Da parte nostra c’è una grande fiducia, ma anche la richiesta pressante di raggiungere i risultati», ha dichiarato il presidente, sottolineando l'importanza di un servizio sanitario equo e accessibile a tutti, indipendentemente dalla condizione economica o dalla zona di residenza. «L’obiettivo comune è rifondare e rilanciare la sanità pubblica, perché il diritto alla salute deve essere tale per tutti», ha aggiunto Cirio, enfatizzando la necessità di strutture moderne e d’avanguardia.

L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha poi illustrato gli obiettivi strategici per i nuovi direttori, tra cui spiccano l'abbattimento delle liste d'attesa, la creazione della figura dell'operation manager, e l'introduzione del direttore socio-sanitario, che collaborerà con i sindaci nei distretti e sul territorio. Un altro punto fondamentale sarà la realizzazione delle case e degli ospedali di comunità, con l'intento di migliorare l'assistenza territoriale e ridurre la pressione sugli ospedali. Il piano prevede anche iniziative per l’umanizzazione dei pronto soccorso e l'introduzione di importanti innovazioni. Riboldi ha inoltre richiesto la massima disponibilità da parte dei direttori per avviare i primi IRCCS pubblici e ha sottolineato l'importanza di rafforzare la ricerca clinica e scientifica, anche attraverso la collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.