l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
14 Gennaio 2025 - 22:09
Da sinistra Alberto Cirio, Flavio Ferrero, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Stefano Lo Russo e Donato Cafagna
Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere uno degli eventi sportivi più significativi del 2025: gli Special Olympics World Winter Games, in programma dall’8 al 15 marzo. Un appuntamento che promette di lasciare un'impronta profonda non solo nell'ambito sportivo, ma anche sotto il profilo economico, sociale e culturale. 1500 atleti da tutto il mondo. Attesi oltre 100.000 spettatori, i Giochi rappresentano una vetrina internazionale per gli atleti con disabilità intellettive, un'opportunità unica di celebrare il valore della diversità, dell'inclusione e della collaborazione. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente del Local Organizing Committee, sottolinea l'importanza dell'evento, che va ben oltre il semplice aspetto sportivo. “Questi Giochi non solo abbattono barriere e pregiudizi, ma sono anche un’opportunità per il nostro territorio di fare un passo avanti nella promozione delle pari opportunità. Con l’aiuto delle istituzioni e dei nostri sponsor principali – Toyota, Coca-Cola e Intesa Sanpaolo – stiamo lavorando per rendere questi Giochi indimenticabili”, afferma la presidente. La fiamma olimpica arriverà all'Inalpi Arena l'8 marzo "sarà una festa incredibile" commenta Patrizia Sandretto.
Presente l'atleta Flavio Ferrero, 32enne: "Faccio sport da quando sono bambino, ad oggi pratico sci e nuoto. Sono riuscito a inserirmi nel mondo del lavoro, faccio il barman e vivo da solo. Per me lo sport è emozione: quando sono sugli sci, ad esempio, supero molti dei miei limiti". Ferrero non sarà presente alle competizioni ma ha comunque fatto un discorso dal palco che ha commosso tutti.
L'evento vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati in otto discipline, tra cui sci alpino, sci di fondo, dancesport, pattinaggio artistico, floorball, short track, snowboard e ciaspole. Le gare si svolgeranno non solo a Torino, ma anche a Bardonecchia, Sestriere e Pragelato, dando un respiro internazionale a tutto il Piemonte. L’impatto che gli Special Olympics World Winter Games avranno sul territorio non si limiterà alla settimana dei Giochi. L’intero evento si inserisce in un contesto di grande valore educativo e culturale, con un programma che prevede numerosi eventi collaterali, tra cui attività culturali, eventi di sensibilizzazione e iniziative nelle scuole locali. L’intento è quello di favorire un processo di inclusione che arrivi ben oltre i confini dell’evento sportivo.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, evidenzia come il Piemonte diventerà il palcoscenico mondiale dell'inclusione e del talento. “Sarà una settimana di sport, emozioni e storie che dimostreranno come determinazione e coraggio possano superare ogni ostacolo. È un grande evento che andrebbe ammirato per il suo significato umano ed educativo”, sottolinea Cirio. Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha espresso entusiasmo per l’occasione che la città ha di ospitare un evento sportivo di tale portata. “Gli Special Olympics World Games rappresentano non solo una competizione internazionale di alto livello, ma anche un’importante testimonianza di una comunità che promuove e vive quotidianamente i valori dell’inclusività e del rispetto. Siamo pronti ad accogliere atleti e spettatori con il calore e la generosità che ci contraddistinguono”, afferma Lo Russo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..