Cerca

La vita della città

Torino, lavori al Collegio Einaudi: Intesa Sanpaolo lancia raccolta fondi

Una piattaforma di fundraising dopo le donazioni delle Fondazioni e i fondi del PNRR

Torino, lavori al Collegio Einaudi: Intesa Sanpaolo lancia raccolta fondi

Negli ultimi giorni ha preso il via un significativo progetto di espansione della Sezione Valentino del Collegio Einaudi di Torino. La Fondazione Collegio Universitario Einaudi sta procedendo con la riqualificazione delle cinque sedi torinesi, puntando a offrire un ambiente accademico potenziato e accogliente per un crescente numero di studenti meritevoli che scelgono Torino per i loro studi universitari.

Questo sviluppo, avviato nei primi anni 2000, ha già visto interventi rilevanti sulla sezione Crocetta nel 2022 e sulla Mole nel 2023. Il progetto beneficia di importanti contributi finanziari: oltre 1,7 milioni di euro dal MUR, secondo la graduatoria pubblicata il 5 gennaio 2024, supportati da 60.000 euro dalla Regione Piemonte, 200.000 euro dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e 30.000 euro dalla Fondazione CRT. Contribuzioni che, unite ai fondi propri e alle risorse ottenute da attività di fundraising, ammontano a un investimento complessivo di circa 2,232 milioni di euro.

Intesa Sanpaolo partecipa all'iniziativa attraverso il progetto "Spazio al merito", facente parte del Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Questo progetto, lanciato sulla piattaforma di crowdfunding ForFunding, mira a raccogliere 100.000 euro entro il 30 aprile per favorire la creazione di nuovi spazi riqualificati, includendo sei camere aggiuntive e una sala studio denominata "Ala Formula".

La riqualificazione della Sezione Valentino, affidata al Gruppo Cogedil, riguarda gli spazi in Via Ormea 11bis, precedentemente utilizzati come mensa universitaria e ora conversioni in area residenziale. Questo porterà alla creazione di almeno 40 nuovi posti studio, dando alla sezione Valentino un totale di 194 posti. Oltre all'espansione degli spazi, si prevede un aggiornamento degli impianti, comprendente aria condizionata, potenziamento della rete Wi-Fi e miglioramenti ecosostenibili come una nuova centrale termica e impianti fotovoltaici. Tale incremento di capacità porterà il Collegio Universitario Einaudi a superare i 900 posti studio complessivi nelle sue cinque sedi a Torino, affermando ulteriormente il suo ruolo chiave nell'espansione dell'offerta residenziale universitaria in città.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.