Cerca

Il fatto

Linea metro 2, firmato il Protocollo di legalità: "Le mafie? Un cancro che si infiltra nell'economia"

Per la realizzazione dell'infrastruttura sono stati necessari 1 miliardo e 828 milioni di euro

Aggiornamentro Metro 2, nel 2028 si deciderà sul prolungamento fino al Politecnico

Da sinistra a destra: Alberto Cirio, Donato Cafagna, Bernardino Chiaia

C'è la firma sul nuovo Protocollo di legalità, che prevede nuove misure per la produzione della nuova metropolitana Linea 2 e normative per prevenire infiltrazioni mafiose. Alla prefettura c'erano il prefetto, Donato Cafagna, e il commissario straordinario della metro e direttore di Infra.To, Bernardino Chiaia. L'accordo prevede la tutela delle risorse pubbliche, in modo da evitare le infiltrazioni mafiose e la manipolazione dei fondi. Questo è possibile tramite monitoraggio continuo da parte delle forze dell'ordine, grazie a una banca dati che raccoglie informazioni riguardo alle imprese coinvolte, ai lavoratori e alle attività previste. Oggi infatti il quadro economico ammonta a 1.828 milioni di euro

L'assessore all'Urbanistica del Comune, Paolo Mazzoleni, ha sottolineato: "Questa cifra spiega la grandezza del progetto e dimostra la serenità nel seguire un appalto pubblico di grandi dimensioni". L'assessore si mostra positivo sull'allungamento della Linea 2 fino al Politecnico, grazie anche alla nomina di Bernardino Chiaia, che stava già seguendo il progetto in precedenza.

Chiaia spiega che mancherebbero 450 milioni per permettere il prolungamento da Torino Porta Nuova al Politecnico. Questi fondi dovrebbero essere reperiti entro il 2028/2029 tramite fondi Pnrr, i quali potrebbero essere presi da progetti non partiti o non completati. Nonostante queste incertezze, il commissario spiega che i fondi del primo lotto, ossia quello che parte da Rebaudengo e finisce a Porta Nuova, sono sufficienti per completarlo. "Non bisogna svalutare questo risultato - spiega Chiaia - perché la fine del primo lotto non solo collega le ferrovie dello stato, ma anche la Linea 1, valorizzandola, perché una linea quando viene incrociata aumenta l'appetibilità e l'efficenza". 

All'accordo hanno anche aderito il direttore dell'ispettorato area metropolitana Torino-Aosta, Angelo Serina, e le organizzazioni sindacaliFillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl, sottolineando l'importanza di aumentare i controlli per ridurre la possibilità di infortuni sul lavoro e per i contratti, spesso non rispettati, accompagnati da una formazione opportuna. "Le mafie? Un cancro che si infiltra nell'economia", aggiunge Massimo Cogliardo, segretario Fillea Cgil

Alla cerimonia è intervenuto anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, mostrando gratitudine verso le forze dell'ordine. Presenti tra gli altri Paolo Sirna, questore di Torino, Roberto De Cinti, comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, Carmine Virno, comandante provinciale della guardia di finanza e Tommaso Pastore, capo centro Dia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.