l'editoriale
Cerca
Il fatto
16 Gennaio 2025 - 16:50
Da sinistra a destra: Alberto Cirio, Donato Cafagna, Bernardino Chiaia
C'è la firma sul nuovo Protocollo di legalità, che prevede nuove misure per la produzione della nuova metropolitana Linea 2 e normative per prevenire infiltrazioni mafiose. Alla prefettura c'erano il prefetto, Donato Cafagna, e il commissario straordinario della metro e direttore di Infra.To, Bernardino Chiaia. L'accordo prevede la tutela delle risorse pubbliche, in modo da evitare le infiltrazioni mafiose e la manipolazione dei fondi. Questo è possibile tramite monitoraggio continuo da parte delle forze dell'ordine, grazie a una banca dati che raccoglie informazioni riguardo alle imprese coinvolte, ai lavoratori e alle attività previste. Oggi infatti il quadro economico ammonta a 1.828 milioni di euro.
L'assessore all'Urbanistica del Comune, Paolo Mazzoleni, ha sottolineato: "Questa cifra spiega la grandezza del progetto e dimostra la serenità nel seguire un appalto pubblico di grandi dimensioni". L'assessore si mostra positivo sull'allungamento della Linea 2 fino al Politecnico, grazie anche alla nomina di Bernardino Chiaia, che stava già seguendo il progetto in precedenza.
Chiaia spiega che mancherebbero 450 milioni per permettere il prolungamento da Torino Porta Nuova al Politecnico. Questi fondi dovrebbero essere reperiti entro il 2028/2029 tramite fondi Pnrr, i quali potrebbero essere presi da progetti non partiti o non completati. Nonostante queste incertezze, il commissario spiega che i fondi del primo lotto, ossia quello che parte da Rebaudengo e finisce a Porta Nuova, sono sufficienti per completarlo. "Non bisogna svalutare questo risultato - spiega Chiaia - perché la fine del primo lotto non solo collega le ferrovie dello stato, ma anche la Linea 1, valorizzandola, perché una linea quando viene incrociata aumenta l'appetibilità e l'efficenza".
All'accordo hanno anche aderito il direttore dell'ispettorato area metropolitana Torino-Aosta, Angelo Serina, e le organizzazioni sindacali, Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl, sottolineando l'importanza di aumentare i controlli per ridurre la possibilità di infortuni sul lavoro e per i contratti, spesso non rispettati, accompagnati da una formazione opportuna. "Le mafie? Un cancro che si infiltra nell'economia", aggiunge Massimo Cogliardo, segretario Fillea Cgil
Alla cerimonia è intervenuto anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, mostrando gratitudine verso le forze dell'ordine. Presenti tra gli altri Paolo Sirna, questore di Torino, Roberto De Cinti, comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, Carmine Virno, comandante provinciale della guardia di finanza e Tommaso Pastore, capo centro Dia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..