l'editoriale
Cerca
torino
15 Gennaio 2025 - 18:38
Non solo corso Vittorio Emanuele. Presto altre telecamere sulle corsie preferenziali, ecco la mappa
Si sono accese oggi le prime telecamere che d’ora in poi “sorveglieranno” le corsie riservate al trasporto pubblico di Torino. Un “Grande fratello” che rischia di costare caro agli automobilisti torinesi abituati a evitare code e ingorghi, soprattutto negli orari di punta, infilandosi sulla corsia che in teoria dovrebbe essere riservata solo ad autobus, taxi e mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, con il risultato di ostacolare anche il loro passaggio. Una “furbizia” che nel 2024 è costata cara a 525 automobilisti: tante sono state infatti le multe elevate dalla polizia municipale lo scorso anno a chi è stato colto a transitare sulle corsie preferenziali.
Un numero che nel 2025 rischia di impennarsi, almeno fino a quando le prime multe cominceranno ad arrivare a casa degli automobilisti distratti che ancora non si sono accorti della novità e che anche ieri hanno continuato a percorrere la corsia di corso Vittorio Emanuele II nei tratti sorvegliati degli occhi elettronici. Per la precisione si tratta della carreggiata Nord di corso Vittorio Emanuele II (quella che va da piazza Rivoli in direzione di Porta Nuova), nei tratti tra via dell’Arsenale e corso Re Umberto, tra via San Francesco da Paola e via Carlo Alberto e tra via Falcone e corso Ferrucci. Il rischio è che molti non abbiano notato i cartelli, siano sfilati sotto l’occhio elettronico delle nuove telecamere e, tra qualche tempo, riceveranno la sgradita sorpresa della multa che, secondo il codice della strada, sarà di 83 euro. Non pochi, soprattutto se qualcuno avesse il brutto vizio di saltare le code in questo modo ogni giorno con la possibilità, di conseguenza, di “collezionare” una raffica di contravvenzioni prima che l’arrivo della prima multa faccia scattare un campanello d’allarme.
Ma le telecamere di corso Vittorio Emanuele II sono solo il primo passo. Oltre alle tre già operative, infatti presto se ne accenderanno altre 8. Due saranno in corso Potenza, all’angolo con via Val della Torre (una in direzione Nord e una dall’altro lato). Una sul ponte di corso Sommeiller all’angolo con via Sacchi (verso Ovest). Una in corso Orbassano angolo corso Settembrini (direzione Sud). Ben tre invece in largo Orbassano: due all’angolo con corso Rosselli e una con corso Adriatico. Una in via Vanchiglia all’angolo con via degli Artisti.
E proprio quest’ultima è al centro di una interpellanza presentata dai consiglieri Daniela Rodia e Daniele Moiso (Lega) in Circoscrizione 7, con la quale chiedono diversi chiarimenti - a iniziare proprio dalla data di accensione - suggeriscono l’adozione di schermi luminosi sul tipo di quelli utilizzati per avvisare gli automobilisti dei varchi della Ztl e accendono un interrogativo interessante anche per tutti gli altri punti della città che saranno sorvegliati dal “Grande fratello”: «La telecamera è dotata di intelligenza artificiale che garantirà agli automobilisti di non incombere in ingiuste sanzioni nel caso siano costretti a spostarsi dalla corsia consentita a quella riservata a causa di un ostacolo?». In effetti, basterebbe la presenza di un veicolo in panne sulla corsia di marcia per costringere gli automobilisti a una scelta complicata: spostarsi sulla corsia del trasporto pubblico, con il rischio di una multa, o invadere la corsia opposta, con la conseguenza inevitabile di bloccare il traffico anche nell’altro senso di marcia e il rischio di caotici ingorghi?
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..