Cerca

IL PROGETTO

"Pecco" Bagnaia inaugura la palestra riabilitativa del Regina Margherita: "Facile contribuire a una causa così bella"

Il ducatista e la moglie Domizia hanno donato i regali del matrimonio

"Pecco" Bagnaia all'inaugurazione della palestra riabilitativa del Regina Margherita: «Facile contribuire a una causa così bella»

Francesco "Pecco" Bagnaia durante il taglio del nastro

È stato campione del mondo in Moto2 nel 2018 e in MotoGp nel 2022 e nel 2023, con l’ambizione di tornare sul trono con la Ducati nel campionato che inizierà a fine febbraio in Thailandia. Oggi, però, il fresco 28enne chivassese Francesco “Pecco” Bagnaia ha catalizzato su di sé l’attenzione dei presenti all’Ospedale Infantile Regina Margherita in una veste completamente diversa, accompagnato dagli altri piloti Franco Morbidelli e Andrea Migno.

È stata, infatti, inaugurata la palestra riabilitativa di UGICARE, che sarà a disposizione dei bambini ricoverati, alla cui realizzazione ha contribuito con la moglie Domizia Castagnini, donando i regali del matrimonio. La struttura ha una superficie di 250 metri quadrati e comprende tre locali adibiti a palestre, due ambulatori, servizi, servizi tecnici, altri ambienti di servizio e una sala d’attesa per i genitori.

L’UGI, l’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ha donato in totale 200mila euro e, oltre all’apporto di Pecco e Domizia, ha potuto contare sul Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna, sull’associazione Mattia Mantovan Onlus, e l’associazione Orizzonti Futuri Onlus, in collaborazione con l’Ippodromo di Vinovo, oltre a Jolly Sport, che ha regalato le attrezzature.

«Negli ultimi tre anni - racconta Bagnaia - siamo entrati in contatto con Casa UGI, con cui abbiamo collaborato diverse volte e nulla è stato più semplice di pensare di donare il ricavato del matrimonio a una causa così bella. La palestra è importante per la mia vita di sportivo e fare in modo che dei ragazzini che ne hanno bisogno ne avessero una mi è sembrato naturale. Noi abbiamo fatto ben poco, semplicemente ci siamo affidati alle persone che hanno permesso tutto questo. Non solo i partecipanti alle nostre nozze hanno contribuito e vedere così tanta vicinanza mi ha commosso. Ho la fortuna che con mia moglie condividiamo molto. È facile regalare felicità e un sorriso agli altri e quando accade è gratificante».

I prossimi obiettivi per il campione sono multipli: «In ambito sportivo bisognerà continuare a migliorare i risultati che stiamo ottenendo, mentre nella sfera personale mi piacerebbe crescere da molti punti di vista e anche nella solidarietà».

Entusiasta del progetto Franca Fagioli, direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino del Regina Margherita: «Questo spazio permetterà al nostro ospedale un ulteriore salto di qualità nel percorso terapeutico. Per i bambini e gli adolescenti affetti da tumore in trattamento è molto importante effettuare gli interventi in un luogo a loro dedicato, che rispetti la privacy e soprattutto sia dotato di strumenti all’avanguardia. La riabilitazione fisico-motoria eseguita con questa tipologia di strumenti, guidati da personale adeguatamente formato, è in linea con quella che è la missione dell’oncologia pediatrica».

Condivide Enrico Pira, presidente dell’UGI: «Sosteniamo l’attività di riabilitazione sia nelle nostre sedi sia in ospedale e questa palestra appena inaugurata è per noi il coronamento di un sogno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.