Cerca

centro

Addio alle transenne verdi di via Roma e piazza San Carlo

Rovinate, cadute o pericolanti: andranno in "pensione" con i lavori di pedonalizzazione

Addio alle transenne verdi di via Roma e piazza San Carlo

Addio alle transenne verdi di via Roma e piazza San Carlo

Su via Roma le storiche transenne laccate in verde e dai pomelli sagomati hanno ormai le ore contate.

In molti non ci avranno fatto caso o non l’avranno comunque considerata “un’anomalia”, perché, in effetti, i pedoni ci hanno ricavato un attraversamento pedonale in più. Ma a ben vedere tanto normale non è che delle transenne storiche poste a delimitazione di via Roma, manchino pezzi interi. E che di quel che ne resta si facciano stalli improvvisati per legare le biciclette.

Le transenne di via Roma usate come stallo bici

 

Così, queste transenne, a volte ciondolanti, altre volte letteralmente a pezzi, si piegano all’uso che vi viene fatto, diventando attraversamenti “parapedonali” dove mancanti, come avviene su via Santa Teresa, all’altezza di piazza San Carlo. Prestandosi, invece, ad archetto per bici quando non si trovano gli appositi stalli.

Una sezione di transenna ammalorata su via Maria Vittoria, all'altezza di piazza San Carlo

Del pessimo stato di conservazione delle transenne si è parlato di recente in consiglio comunale ma la situazione è destinata a risolversi con l’apertura dei cantieri per la pedonalizzazione di via Roma, che sta avvenendo proprio in questi giorni: «Le transenne rotte o pericolanti non sono state sostituite, poiché l’area verrà completamente rinnovata», ha infatti spiegato l’assessore Francesco Tresso.

Per il nutrito numero di bici impropriamente incatenate alle transenne, invece, si dovrà attendere la conclusione della nuova rete ciclabile che unirà stazioni ed università - grazie ai fondi del Pnrr - i cui lavori dovranno partire proprio nei prossimi giorni e che - tra i suoi 15 chilometri totali di copertura - collegherà Porta Nuova con diverse sedi universitarie: «sono già stati acquistati 500 archetti, e si sta definendo il numero di nuovi stalli da posizionare nel 2025», ha infatti soggiunto l’assessore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.