l'editoriale
Cerca
IL FATTO
28 Gennaio 2025 - 10:13
Torino, blitz degli Extinction Rebellion al grattacielo della Regione
Un'azione clamorosa quella di Extinction Rebellion, che questa mattina, martedì 28 gennaio 2025, ha colpito il grattacielo della Regione Piemonte. Alcuni attivisti si sono arrampicati sul tetto più basso dell’edificio, dove hanno attaccato due grandi striscioni. Il primo recitava: “La Regione osserva, il Piemonte affonda”, il secondo riportava il messaggio: “Un altro anno di fallimenti”. Il gesto degli attivisti vuole denunciare, secondo quanto dichiarato dal portavoce Sacha, il mancato impegno della Regione a fronte della dichiarazione di emergenza climatica approvata ormai cinque anni fa, nel 2020. "Nonostante la dichiarazione d’emergenza, che aveva una natura puramente ideologica, nessuno degli impegni presi in quel frangente è stato realizzato", ha spiegato Sacha, sottolineando il ritardo con cui sono stati avviati interventi concreti.
La critica degli attivisti si concentra sul fatto che, durante questo lasso di tempo, la Regione e il Governo abbiano puntato principalmente su azioni di adattamento e interventi d’emergenza, senza promuovere politiche incisive per contrastare la crisi climatica. Antonio, uno degli attivisti sul tetto, ha dichiarato: "Le politiche regionali hanno ostacolato gli accordi climatici internazionali e favorito investimenti in opere dannose per l’ambiente e per i territori".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..