l'editoriale
Cerca
Il Borghese
02 Febbraio 2025 - 05:50
Per ogni euro ricevuto alla Regione, la Città della Salute di Torino ne frutta 1,75; in Emilia Romagna, il Sant'Orsola di Bologna 2,89 euro per ognuno ricevuto; il Niguarda, a Milano, è a 1,80. Perché la sanità non è questione di soldi solo nel business dei privati: anche nel settore pubblico, accanto all'eccellenza ci sono i bilanci con entrate e uscite. E, di norma, bisogna fare attenzione che "ricavi" non coincide con "utili"... Il risultato, spesso, è un segno negativo a fine anno. Ma quali dovrebbero essere i reali utili di un ospedale, di una Asl?
Per rispondere a questa domanda, prendo in prestito i dati pubblicati sul suo blog da Mariano Turigliatto, ex insegnante ed ex consigliere regionale: l'Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino conta un bilancio vicino a un miliardo e 200 milioni, con 10mila dipendenti divisi fra i suoi quattro ospedali: Molinette, Cto, Sant'Anna e l'infantile Regina Margherita. È un istituto di assoluta eccellenza, nessuno ne dubita dal punto di vista medico. Quanto ai ricavi, sempre in Piemonte ci sono ospedali che fanno meglio: 2,05 euro per ognuno investito al San Luigi di Orbassano, 2,17 a Novara.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..