Cerca

Arte

La palazzina Pola Majola: un capolavoro del Liberty torinese che incanta con il suo fascino nordico

Scopri la storia e le caratteristiche uniche della Palazzina Pola Majola, simbolo dell'Art Nouveau a Torino

La palazzina Pola Majola: un capolavoro del Liberty torinese che incanta con il suo fascino nordico

Nel cuore di Torino si erge la Palazzina Pola Majola, un autentico gioiello del Liberty torinese. Questo edificio, situato al civico 7 di via Piffetti all'angolo con via Beaumont, nel quartiere Cit Turin, rappresenta un esempio emblematico di come l'Art Nouveau abbia trovato una sua peculiare espressione nella città.

Commissionata da Benigna Pola-Majola, la palazzina è il frutto dell'estro creativo di Giovanni Gribodo, un architetto, ingegnere ed entomologo che ha saputo fondere diverse influenze artistiche. Realizzata nel 1908, l'edificio si inserisce nel contesto del Liberty torinese, uno stile che ha preso piede a partire dal 1902, in occasione dell'Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna. Gribodo ha saputo creare un'opera che non solo rispecchia le tendenze artistiche dell'epoca, ma che le supera, introducendo elementi di un'eleganza senza tempo.



La Palazzina Pola Majola si distingue per la sua architettura che ricorda un castello nordico, con alti comignoli e ampi frontoni triangolari. Questa struttura, costituita da tre piani fuori terra, che diventano cinque con il sottotetto e il seminterrato, è un esempio di come lo stile neogotico del Nord Europa abbia influenzato l'Art Nouveau torinese. Le cornici marcapiano, che delimitano esternamente i livelli dell'edificio, insieme alle decorazioni e alla fila di fregi floreali stilizzati, sono realizzate in litocemento, un materiale che conferisce all'edificio un aspetto solido e raffinato.

Torino è una città che ha saputo accogliere e reinterpretare lo stile Liberty, rendendolo parte integrante del suo patrimonio culturale e architettonico. La Palazzina Pola Majola è solo uno dei tanti esempi di come l'Art Nouveau abbia trovato una sua espressione unica in questa città. Passeggiando per le strade di Torino, è possibile imbattersi in numerosi edifici che raccontano storie di un'epoca in cui l'arte e l'architettura erano strumenti di innovazione e cambiamento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.