Cerca

Ambiente

Scopri Torino in un viaggio attraverso giardini e viali alberati

Il patrimonio arboreo di Torino con lezioni di giardinaggio e passeggiate guidate da febbraio a novembre

Scopri Torino in un viaggio attraverso giardini e viali alberati

Il progetto "Dal Giardino alla Città", attivo da febbraio a novembre, offre un'esperienza immersiva che unisce lezioni di giardinaggio nel suggestivo giardino botanico medievale di Palazzo Madama a passeggiate botaniche attraverso i parchi e i viali alberati della città. 

Gli appuntamenti al museo iniziano con "chiacchiere di giardinaggio" in veranda, un preludio che prepara i partecipanti a un'immersione nel verde del giardino botanico. Qui, sotto la guida di esperti, teoria e pratica si fondono per offrire un'opportunità unica di apprendimento. Ogni incontro è dedicato a un tema specifico, come l'arte della potatura, la magia degli ellebori o le strategie di sopravvivenza delle piante bulbose.



Le passeggiate botaniche guidate rappresentano un modo innovativo di esplorare Torino. Attraverso il racconto della storia e delle caratteristiche delle piante, i partecipanti sono invitati a osservare con occhi nuovi i giardini, i parchi e i viali della città. Da Piazza Vittorio Veneto a Parco Michelotti.

Si parte il 26 febbraio con "L'arte della potatura", un incontro che esplora le tecniche per mantenere in salute le piante e rendere più equilibrato il giardino. Il 12 marzo, "La magia degli ellebori" svela i segreti di un fiore dalle mille sfaccettature, mentre il 9 aprile, "Bulbi strateghi" approfondisce le strategie di sopravvivenza delle piante bulbose. Ogni appuntamento è un'occasione per imparare e sperimentare, con un approccio che unisce teoria e pratica.



Le passeggiate botaniche non sono da meno. Il 14 aprile, il percorso lungo il Po offre una prospettiva unica sugli alberi che crescono lungo il fiume, mentre il 26 maggio, i giardini e le piazze del centro storico rivelano influenze del giardino all'italiana, francese e inglese. Il 29 settembre, i viali alberati e il Parco della Tesoriera raccontano una storia che affonda le radici nell'antica Roma, mentre il 10 novembre, il Parco del Valentino si veste dei colori autunnali, offrendo un'esperienza sensoriale unica.



Gli incontri di giardinaggio si tengono dalle 15.30 alle 17.30, con un costo di 5 euro per l'ingresso al giardino (gratuito per gli abbonati ai musei) e 5 euro per ogni incontro. Le passeggiate botaniche, invece, hanno un costo di 10 euro (5 euro per gli abbonati ai musei) e richiedono il pagamento anticipato. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 011 4429629 o inviare un'e-mail a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it. La prenotazione è consigliata per gli incontri di giardinaggio e obbligatoria per le passeggiate botaniche

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.