Cerca

Cultura

La storia dell'istituto Faa di Bruno: da opera pia a complesso scolastico nel cuore di Torino

Un viaggio nel tempo tra le vie di Torino, alla scoperta dell'Istituto Faa di Bruno e delle sue trasformazioni

La storia dell'Istituto Faa di Bruno: da opera pia a complesso scolastico nel cuore di Torino

Situato al civico 40 di via Le Chiuse, nel cuore del quartiere San Donato, l'istituto Faa di Bruno di Torino è un esempio emblematico di come un luogo possa evolversi, arricchendosi di nuovi significati senza perdere la sua essenza.

L'edificio che oggi ospita l'istituto fu eretto per volere di Francesco Faa di Bruno, un docente universitario, filosofo, scienziato e matematico. Nel 1859, Faa di Bruno acquistò i terreni con l'intento di fondare l'Opera Pia di Santa Zita, dedicata alla protettrice delle domestiche. In un'epoca in cui le lavoratrici domestiche erano tra le categorie più vulnerabili e meno tutelate, l'opera pia rappresentava un rifugio e un sostegno per queste donne. La struttura si autofinanziava grazie a una lavanderia, voluta dallo stesso Faa di Bruno, che sfruttava la vicinanza al canale del Valentino.



Non solo un rifugio per domestiche, l'edificio ospitava anche un "pensionato per signore di civil condizione", pensato per donne con rendite limitate ma in grado di pagarsi una retta. Nel 1867, Faa di Bruno avviò la costruzione della Chiesa del Suffragio, un progetto ambizioso che subì una battuta d'arresto nel 1870 per mancanza di fondi. Tuttavia, la determinazione del fondatore portò alla ripresa dei lavori tre anni dopo, culminando nell'apertura della chiesa il primo novembre 1876, con una messa solenne officiata dallo stesso Faa di Bruno, ormai sacerdote.



Oggi, l'istituto Faa di Bruno è un complesso che va ben oltre la sua funzione originaria. Oltre alla chiesa, il sito ospita l'Istituto Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, l'istituto Scolastico Francesco Faa di Bruno e il Centro Studi Faa di Bruno, che include una biblioteca appartenuta al fondatore. Inoltre, il museo costituito dall'appartamento originario di Faa di Bruno offre uno sguardo intimo sulla vita e il lavoro di questo straordinario personaggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.