l'editoriale
Cerca
Cultura
02 Febbraio 2025 - 11:49
Situato al civico 40 di via Le Chiuse, nel cuore del quartiere San Donato, l'istituto Faa di Bruno di Torino è un esempio emblematico di come un luogo possa evolversi, arricchendosi di nuovi significati senza perdere la sua essenza.
L'edificio che oggi ospita l'istituto fu eretto per volere di Francesco Faa di Bruno, un docente universitario, filosofo, scienziato e matematico. Nel 1859, Faa di Bruno acquistò i terreni con l'intento di fondare l'Opera Pia di Santa Zita, dedicata alla protettrice delle domestiche. In un'epoca in cui le lavoratrici domestiche erano tra le categorie più vulnerabili e meno tutelate, l'opera pia rappresentava un rifugio e un sostegno per queste donne. La struttura si autofinanziava grazie a una lavanderia, voluta dallo stesso Faa di Bruno, che sfruttava la vicinanza al canale del Valentino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..