l'editoriale
Cerca
Il caso
04 Febbraio 2025 - 21:04
L'università di Torino
Il Consiglio di Stato ribalta una precedente sentenza del TAR, con una decisione che avrà un impatto significativo sulle casse dell'Università di Torino e sui suoi studenti. La questione, sollevata dall'Unione degli Universitari, riguarda il rimborso di 39 milioni di euro di tasse universitarie richieste nel 2018, ma che, secondo i giudici del Consiglio di Stato, non erano dovute. E l'ateneo ha annunciato l'inizio della procedura di rimborso. Ma cosa ha portato a questo capovolgimento? La questione ruota attorno alla legittimità delle tasse richieste dall'Università di Torino nel 2018, un tema che ha sollevato non poche polemiche e che ha visto gli studenti in prima linea nella battaglia legale.
L'UNIONE DEGLI UNIVERSITARI: UNA VOCE PER GLI STUDENTI
L'Unione degli Universitari si è fatta portavoce delle istanze degli studenti, sollevando la questione delle tasse universitarie che, a loro avviso, erano state richieste in modo illegittimo. La loro determinazione ha portato il caso davanti ai giudici, che alla fine hanno dato loro ragione. "È una vittoria per tutti gli studenti", hanno dichiarato i rappresentanti dell'Unione, sottolineando come questa sentenza rappresenti un precedente importante per la tutela dei diritti degli studenti universitari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..