Cerca

IL CASO

Tasse Università di Torino: ecco come richiedere il rimborso per i contributi del 2018

Aperte le domande per la restituzione di una parte degli importi pagati: chi ne ha diritto e come ottenere subito i rimborsi

Tasse Università di Torino: ecco come richiedere il rimborso per i contributi del 2018

Palazzo del rettorato dell'Università di Torino e immagine di archivio

L'Università di Torino ha avviato il rimborso delle somme eccedenti versate dagli studenti nel 2018 a titolo di contribuzione universitaria. Il provvedimento è conseguenza della sentenza n. 3237/2024 del Consiglio di Stato, emessa il 9 aprile 2024, che ha stabilito il diritto alla restituzione di parte degli importi pagati per l'iscrizione o l'immatricolazione ai corsi di laurea. La decisione ha annullato una precedente sentenza del TAR e impone all'Ateneo torinese di rimborsare complessivamente 39 milioni di euro.

Possono richiedere il rimborso gli studenti che nel 2018 hanno versato contributi per l'iscrizione o l'immatricolazione a corsi di studio di I° e II° livello, inclusi laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e corsi del vecchio ordinamento. L'importo rimborsabile ammonta al 33,377% della somma versata.

GLI IMPORTI RIMBORSABILI

Il rimborso riguarda le quote versate nell’anno solare 2018 per gli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019, a titolo di:

  • Contributo onnicomprensivo unico;
  • Contribuzione aggiuntiva del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali.

Sono inclusi anche i pagamenti tardivi relativi ad anni accademici precedenti al 2017-2018, purché effettuati nel 2018, per:

  • Tassa di immatricolazione;
  • Contributo universitario;
  • Contribuzione aggiuntiva per i corsi di Conservazione e restauro dei beni culturali, Management, Giurisprudenza e SUISM.

Non sono invece rimborsabili tasse regionali, imposta di bollo, contributi CUS e SIAE o altri oneri di servizio e mora.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La richiesta di rimborso deve essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma MyUniTo, accedendo con SPID o con le credenziali UniTo e seguendo il percorso: Iscrizioni / Iniziative / Rimborso quote eccedenti di contribuzione versate nel 2018.

Gli studenti con più carriere universitarie devono selezionare la carriera di riferimento prima di procedere con la richiesta. Chi ha le credenziali UniTo disattivate può accedere con SPID o riattivarle consultando le istruzioni nella sezione di supporto del sito dell’università.

MODALITÀ DI RIMBORSO

Per ricevere l’accredito, è necessario inserire o aggiornare il proprio IBAN nella sezione MyUniTo, seguendo il percorso: Iscrizioni / Dati Anagrafici / Modifica modalità di rimborso. Il conto corrente o la carta prepagata associata all’IBAN deve essere intestata o cointestata al richiedente.

Le domande saranno processate mensilmente e il rimborso verrà effettuato entro 90 giorni dal primo giorno del mese successivo alla richiesta.

ASSISTENZA E INFORMAZIONI

Per eventuali chiarimenti, gli studenti possono contattare la Sezione Diritto allo Studio attraverso il Service desk, selezionando la categoria “Sezione Diritto allo Studio” e l’oggetto “Rimborsi contribuzione 2018”. Non saranno accettate richieste inviate tramite altri canali.

L’Università di Torino precisa che non fornirà supporto riguardo alle eventuali detrazioni fiscali sugli importi rimborsati, per cui gli interessati dovranno rivolgersi all’Agenzia delle Entrate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.