Cerca

Istruzione

"Safer Internet Day 2025": educare i giovani alla sicurezza in rete

Si celebra oggi la Giornata Mondiale per la sicurezza in rete: cresce l'urgenza di educare le giovani generazioni

"Safer Internet Day 2025": educare i giovani alla sicurezza in rete

Foto: depositphotos

Si celebra oggi il SID (Safer Internet Day), la giornata mondiale per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione EuropeaL'obiettivo di questa giornata è di stimolare la riflessione tra i giovani non solo sull'uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile che ognuno deve assumere per fare di Internet un ambiente positivo e sicuro.

Secondo l'ultimo Global Online Safety Survey di Microsoft, il 59% degli italiani ha affrontato rischi di truffe online nell'ultimo anno, con la disinformazione al vertice delle preoccupazioni. Inoltre, l'80% degli italiani esprime timori riguardo all'intelligenza artificiale, temendo truffe e manipolazioni legate a questa tecnologia. I numeri si alzano quando si volge lo sguardo ai giovani, soprattutto per i fenomeni crescenti di cyberbullismo.

La giornata del Safer Internet Day è nata nel 2004, proprio per ovviare a questi problemi, con una serie di iniziative e dibattiti con esperti che aiuteranno i giovani a confrontarsi sui pericoli della rete.

In Italia si terrà una diretta streaming sul sito ufficiale di Generazioni Connesse (www.generazioniconnesse.it): un dibattito aperto che vedrà protagonisti studentesse e studenti che si confronteranno sui temi della sicurezza digitale.

Il Safer Internet Day segna inoltre l’inizio della nona edizione del Mese della Sicurezza in Rete, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con Generazioni Connesse. Durante tutto il mese, le scuole di tutta Italia e i partner del progetto saranno impegnati in attività di sensibilizzazione sull’uso positivo della rete e delle nuove tecnologie. Una tra le tante iniziative è #cuoriconnessi: un progetto nato dalla collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato contro il cyberbullismo, per sensibilizzare genitori, insegnanti e ragazzi sui pericoli della rete

Tutte le iniziative a livello globale al seguente link

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.