l'editoriale
Cerca
sanità
11 Febbraio 2025 - 22:15
A sinistra la dottoressa Erica Staurenghi, a destra la dottoressa Gabriella Testa
Airalzh Onlus, l'Associazione Italiana per la Ricerca sull'Alzheimer, ha recentemente assegnato un finanziamento di 300mila euro a sei giovani studiosi che hanno vinto il Bando AGYR 2024 (Airalzh Grants for Young Researchers). Tra i destinatari di questo prestigioso riconoscimento si annoverano due ricercatrici dell'Università degli Studi di Torino: la dottoressa Gabriella Testa, attiva nell'ambito della Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Biologiche, e la dottoressa Erica Staurenghi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.
Questi finanziamenti consentiranno ai ricercatori di sviluppare progetti nel campo della diagnosi precoce dell'Alzheimer, mirando all'individuazione di nuovi marcatori diagnostici e target farmacologici, nonché allo sviluppo di innovativi approcci tecnologici. Al contempo, i progetti esploreranno anche tematiche legate agli stili di vita e alla prevenzione della malattia.
Dal 2020, anno inaugurale dei Grants, Airalzh Onlus ha stanziato complessivamente 1,5 milioni di euro per finanziare 32 progetti di ricerca promossi da altrettanti giovani studiosi. Questi progetti si concentrano sulla diagnosi precoce, il mantenimento di stili di vita salutari e l'importanza della prevenzione nella lotta contro l'Alzheimer.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..