Cerca

Tari 2024

Nel 2024, la Tari a Torino è sopra la media nazionale

Pisa guida la classifica con quasi 595 euro

Nel 2024, la Tari a Torino è sopra la media nazionale

Foto di repertorio

Secondo l'ultimo studio condotto dall'ufficio studi della Uil, nel 2024, la Tari per i cittadini di Torino è stata in media 357 euro, una cifra che la colloca a metà classifica tra le città italiane. Tuttavia, il dato che colpisce maggiormente è quello di Pisa, dove la spesa media per famiglia ha raggiunto quasi 595 euro, il 76% in più rispetto alla media nazionale di 337,77 euro.



Nonostante Torino si trovi sopra la media nazionale, la sua posizione in classifica è relativamente centrale. La città è ottava tra le città metropolitane, superata da Genova, Napoli, Reggio Calabria, Catania, Cagliari, Bari e Venezia. In confronto, città come Palermo, Firenze, Roma e Milano registrano costi inferiori, con Milano che si distingue per una Tari media di soli 306 euro

L'analisi della Uil evidenzia un marcato squilibrio territoriale nella distribuzione della Tari. "Se si considera l’impatto sul reddito netto medio familiare," spiegano dalla Uil, "il peso del tributo risulta più elevato al sud e nelle isole, con un’incidenza della Tari pari all’1,34%, ossia più del doppio rispetto allo 0,64% registrato nel nord-est." Le famiglie del sud Italia e delle isole hanno sostenuto una spesa media di 388 euro, a fronte dei 278 euro del nord-est. Questo divario non è giustificato né dalla qualità del servizio né da una maggiore produzione di rifiuti, ma piuttosto da un sistema inefficiente e privo delle infrastrutture necessarie per ridurre i costi di smaltimento.



In netto contrasto con Pisa, La Spezia emerge come la città con la Tari più bassa, con una spesa media di soli 170 euro all'anno. Anche altre città come Belluno, Novara, Brescia e Ascoli Piceno si collocano nella parte bassa della classifica, con costi che variano tra i 186 e i 200 euro. Questi dati suggeriscono che esistono modelli di gestione dei rifiuti più efficienti che potrebbero essere presi a esempio per ridurre i costi in altre aree del paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.