Cerca

Sanità

Liste d'attesa: non vai alla visita (prenotata?) Paghi lo stesso il ticket

La novità annunciata dall'assessore regionale Riboldi: "Uno su quattro non si presenta"

Liste d'attesa: non vai alla visita (prenotata?) Paghi lo stesso il ticket

Quante volte ci siamo trovati a dover attendere settimane, se non mesi - quasi anni, come dimostrano le inchieste che anche noi portiamo avanti -, per una visita medica, una prestazione d'urgenza, una tac? E quante volte, una volta ottenuto l'appuntamento, abbiamo scoperto che c'è chi non si presenta, lasciando vuoti preziosi che avrebbero potuto essere utilizzati da altri? In Piemonte, il dato di chi non si presenta, senza neppure avvisare, è di un paziente su quattro. Ed è qui che potrebbe scattare a breve una "punizione economica". 

UNA SVOLTA NEL SISTEMA DI PRENOTAZIONI
A Torino, il nuovo sistema di prenotazioni sanitarie è al centro di un dibattito acceso. L'assessore regionale alla sanità, Federico Riboldi, ha annunciato che chi non si presenta alle visite mediche prenotate sarà comunque tenuto a pagare il ticket. "Uno su quattro oggi non si presenta alle visite, nonostante le prenotazioni", ha dichiarato Riboldi durante un convegno dedicato alla cybersicurezza. Questa mossa, secondo l'assessore, è supportata dalla legge e mira a responsabilizzare i pazienti, riducendo le liste d'attesa e ottimizzando l'uso delle risorse sanitarie.



IL NUOVO CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE
Il Piemonte sta implementando un nuovo Centro Unico di Prenotazione, che include un progetto innovativo: una sezione apposita sul sito per cancellare l'appuntamento nel caso in cui il paziente non possa presentarsi. Questa funzione non solo facilita la gestione delle prenotazioni, ma permette anche di liberare posti per altri pazienti, migliorando l'efficienza del sistema sanitario.



APERTURE STRAORDINARIE: UN SUCCESSO
Già questa domenica abbiamo assistito all'esperimento delle visite domenicali: accolte con favore dai pazienti, come dimostrano i questionari di gradimento. Ogni ASL ha la possibilità di decidere se prolungare il proprio orario il sabato, la domenica o su turni serali, in base alla morfologia del territorio e alle disponibilità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.