l'editoriale
Cerca
Accademia del Welfare
19 Febbraio 2025 - 15:30
Si è tenuta oggi, presso la sede della Cassa di Risparmio di Cuneo, la presentazione dei primi sei mesi di attività dell'Accademia del Welfare, un'iniziativa avviata a settembre 2024 con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alle esigenze formative del settore del welfare e delle filiere strategiche. Il bilancio di questa prima fase si conferma estremamente positivo, evidenziando un forte interesse e un impatto tangibile sul mercato del lavoro.
L'Accademia del Welfare conta oggi 40 agenzie formative, 125 imprese e diversi altri soggetti coinvolti. I numeri registrati nei primi sei mesi testimoniano il successo dell’iniziativa
Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore alla Formazione, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'importanza della sinergia tra cooperative, enti formativi, imprese, Politecnico di Torino e ITS Academy del Piemonte. «Lavoriamo per affinare sempre di più un sistema che riteniamo vincente», ha dichiarato Chiorino. «Pur essendo una filiera atipica, il welfare si conferma un settore strategico e rivoluzionario, e i risultati ottenuti dimostrano che stiamo seguendo la giusta direzione.»
L’Accademia del Welfare si inserisce all’interno di un più ampio piano di accademie di filiera, per un valore complessivo di 96 milioni di euro, di cui 2,5 milioni sono stati già destinati specificamente a questa iniziativa, con la possibilità di ulteriori rifinanziamenti. L’obiettivo principale è quello di creare nuove opportunità di crescita per persone e imprese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e stimolando lo sviluppo di competenze sempre più competitive.
«In un mercato del lavoro in continua evoluzione, con sfide e transizioni importanti, è fondamentale investire in una formazione che sappia rispondere alle necessità del presente e che getti solide basi per il futuro» ha concluso Chiorino.«La formazione continua è il pilastro di un Piemonte e di una Nazione all’avanguardia.»
Con il sostegno delle istituzioni e la collaborazione con il mondo del lavoro e della formazione, l’Accademia del Welfare si conferma come un'iniziativa strategica per il futuro del Piemonte e del sistema economico italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..