Cerca

Accademia del Welfare

Accademia del Welfare, Chiorino: "Un sistema vincente per il futuro del Piemonte"

Formazione e lavoro al centro: in sei mesi attivati 69 corsi e coinvolti quasi 700 partecipanti in tutto il territorio regionale.

Accademia del Welfare: sei mesi di successi tra formazione e occupazione

Si è tenuta oggi, presso la sede della Cassa di Risparmio di Cuneo, la presentazione dei primi sei mesi di attività dell'Accademia del Welfare, un'iniziativa avviata a settembre 2024 con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alle esigenze formative del settore del welfare e delle filiere strategiche. Il bilancio di questa prima fase si conferma estremamente positivo, evidenziando un forte interesse e un impatto tangibile sul mercato del lavoro.

L'Accademia del Welfare conta oggi 40 agenzie formative, 125 imprese e diversi altri soggetti coinvolti. I numeri registrati nei primi sei mesi testimoniano il successo dell’iniziativa

  • 307.000 euro di richiesta economica totale
  • 1.680 ore di formazione richieste;
  • 69 corsi attivati;
  • 698 partecipanti attualmente in formazione, distribuiti su tutto il territorio regionale, con particolare concentrazione a Torino (383), Cuneo (164), Biella, Novara, Vercelli e VCO (94) e Alessandria e Asti (69).

Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore alla Formazione, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'importanza della sinergia tra cooperative, enti formativi, imprese, Politecnico di Torino e ITS Academy del Piemonte. «Lavoriamo per affinare sempre di più un sistema che riteniamo vincente», ha dichiarato Chiorino. «Pur essendo una filiera atipica, il welfare si conferma un settore strategico e rivoluzionario, e i risultati ottenuti dimostrano che stiamo seguendo la giusta direzione.»

L’Accademia del Welfare si inserisce all’interno di un più ampio piano di accademie di filiera, per un valore complessivo di 96 milioni di euro, di cui 2,5 milioni sono stati già destinati specificamente a questa iniziativa, con la possibilità di ulteriori rifinanziamenti. L’obiettivo principale è quello di creare nuove opportunità di crescita per persone e imprese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e stimolando lo sviluppo di competenze sempre più competitive.

«In un mercato del lavoro in continua evoluzione, con sfide e transizioni importanti, è fondamentale investire in una formazione che sappia rispondere alle necessità del presente e che getti solide basi per il futuro» ha concluso Chiorino.«La formazione continua è il pilastro di un Piemonte e di una Nazione all’avanguardia.»

Con il sostegno delle istituzioni e la collaborazione con il mondo del lavoro e della formazione, l’Accademia del Welfare si conferma come un'iniziativa strategica per il futuro del Piemonte e del sistema economico italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.