Cerca

Salute

Il cambiamento climatico danneggia la salute respiratoria dei più piccoli dalle prima fasi di vita

Secondo uno studio della Città della Salute di Torino è in aumento il rischio di fischio e sibili al torace

Il cambiamento climatico danneggia la salute respiratoria dei più piccoli dalle prima fasi di vita

Foto di repertorio

Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute dei più piccoli? Questa domanda trova una risposta inquietante in uno studio recente, pubblicato sulla rivista Environment International, condotto da un team di ricerca dell'Università di Torino e dell'Unità di Epidemiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. La ricerca, che ha coinvolto un campione di 6.000 bambini, ha messo in luce come l'esposizione a eventi climatici estremi possa influenzare la salute respiratoria sin dalle prime fasi della vita.



Il progetto, parte dell'iniziativa NINFEA, ha raccolto dati da 7.000 coppie di mamme e bambini in tutta Italia, utilizzando internet come strumento di raccolta dal 2005. Gli studiosi hanno incrociato gli indirizzi di residenza con le condizioni climatiche locali, focalizzandosi su eventi estremi come siccità e ondate di calore. I risultati sono stati chiari: l'esposizione a tali eventi durante il primo anno di vita è associata a un aumento del rischio di fischi e sibili al torace, sintomi che possono indicare problemi respiratori cronici in età successive.



Silvia Maritano, prima autrice dello studio e ricercatrice presso l'Università di Torino, ha sottolineato l'importanza di considerare il cambiamento climatico come un potenziale determinante di patologie croniche. "Questo lavoro apre la strada a nuove ricerche sui rischi a lungo termine del cambiamento climatico", ha dichiarato Maritano, evidenziando l'urgente necessità di politiche di mitigazione e prevenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.