Cerca

Eccellenza italiana

Torna il Salone del Vermouth al Museo del Risorgimento

Il 22 e 23 febbraio un grande evento a Torino per celebrare la storia e produzione del vino aromatizzato

Torna il Salone del Vermouth al Museo del Risorgimento

Il festival Vèrmut! celebra la storia e l'innovazione del vermouth

Questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 febbraio, Torino sarà di nuovo il palcoscenico del Salone del Vermouth che si svolgerà nella suggestiva cornice del Museo del Risorgimento Italiano, in Piazza Carlo Alberto 8, e che promette un'esperienza immersiva nel mondo del vino aromatizzato.

La storia del vermouth è profondamente intrecciata con quella della città, dove fu creato per la prima volta nel 1786. Gli organizzatori dell'evento sottolineano l'importanza di promuovere una maggiore consapevolezza e apprezzamento per questa eccellenza italiana, diffondendo conoscenze e informazioni e offrendo al pubblico la possibilità di esplorare le origini e l'evoluzione di questa bevanda iconica.

L'evento è stato progettato per essere un'esperienza interattiva e coinvolgente. I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte a laboratori di miscelazione, dove potranno scoprire le tecniche per creare cocktail perfetti utilizzando il vermouth. Inoltre, le sessioni di degustazione permetteranno di apprezzare le mille sfumature di sapore che caratterizzano questo vino aromatizzato e come utilizzarlo negli abbinamenti con il cibo.

Non mancheranno gli incontri con i produttori grandi e piccoli, che daranno la loro prospettiva sulla produzione e l'innovazione nel mondo del vermouth. Questi appuntamenti saranno arricchiti dalla presenza di giornalisti ed esperti del settore, che guideranno il pubblico attraverso approfondimenti sulla storia del vermouth, il rito dell'aperitivo e l'arte della miscelazione.

Tutto il programma del palinsesto è disponibile sul sito e le informazioni sono disponibili sul sito salonedelvermouth.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.