Cerca

Eventi di Torino

Salone dell'Auto 2025: annunciate date, location e la presenza di Stellantis

L'evento, dal 26 al 28 settembre, vedranno esposte le quattro (e due) ruote di 50 brand

Salone dell'Auto 2025: annunciate date, location e la presenza di Stellantis

Ritorna dal 26 al 28 settembre, per la gioia dei fan delle quattro ruote, il Salone dell'Auto. L'evento, che nel 2024 ha riscosso un successo notevole per i suoi 500.000 visitatori alla sua prima edizione, è stato presentato la mattina di giovedì 20 febbraio al Palazzo Reale di Torino dal presidente del salone Andrea Levy, affiancato dal presidente dell'ASI Alberto Scuro, il presidente dell'AciTorino Piergiorgio Re, l'assesore comunale Mimmo Carretta, il sindaco di Venaria Fabio Giulivi, l'assessore regionale Andrea Tronzano e, in diretta da Roma, il ministro dei trasporti e vicepremier, Matteo Salvini. 

Questa seconda edizione, come annunciato da Levy, cambierà non solo di format ma anche di location: infatti, a causa dei lavori su via Roma, le esposizioni delle auto si sposteranno a piazza Castello e ai Giardini Reali ma non solo. La presenza del sindaco di Fabio Giulivi ha annunciato che Venaria Reale sarà lo scenario del Supercar Meeting e di eventi per 100 equipaggi di collezionisti nella giornata di sabato 27 settembre. Per quanto riguarda il format, le esposizioni saranno ad accesso libero dalle 9 alle 19.

Mentre Piazza Castello sarà il cuore del Salone, verranno allestite delle aree per le moto e i quadricicli, mentre in Piazza Vittorio Veneto, nel weekend 27-28 settembre, si terrà la sfilata del Salone. Confermato anche per quest'anno, l'utilizzo del Free Pass, il biglietto elettronico che dà la possibilità ai visitatori di ottenere convenzioni per gli hotel, ristoranti e musei, locali e nazionali. Invece, a Revigliasco Torinese, nel comune di Moncalieri sarà location del Concorso d'Eleganza Festival nella giornata di domenica 28 settembre. Il presidente dell'Asi Alberto Scuro ha anche annunciato un evento sulle microcar per attirare i più giovani 'meno interessati'.

Per quanto riguarda i brand, protagonisti saranno ben 50 marchi tra cui italiani, tedeschi e americani e il gruppo Stellantis sarà tra i presenti. L'assessore Tronzano si dice fiducioso della collaborazione con il colosso automobilistico: "Torino ha bisogno di Stellantis e Stellantis di Torino. Oggi vive un momento di difficoltà ma crediamo che possa riprendersi, quindi andiamo avanti con fiducia". Oltre Stellantis, sono previsti anche delle collaborazioni con Vehicle Valley e Petronas.

Il vicepremier Matteo Salvini ha espresso la volontà di essere in presenza per il Salone data il suo successo aggiungendo anche come il nuovo codice della strada, in soli due mesi abbia già visto una riduzione degli incidenti stradali: "In soli due mesi, dal 14 dicembre al 14 febbraio, ci sono stati 700 incidenti in meno, 750 feriti in meno e 55 morti in meno, sia sulle quattro ruote che le due. Il ministero dei trasporti vuole accompagnare Torino e l'Italia intera anche attraverso questo evento". Il vicepremier ha anche affrontato il tema dell'ibrido e delle polemiche a riguardo, scherzandoci su, "c'è più inquinamento, c'è meno lavoro e business, menomale che c'è il Salone dell'Auto di Torino".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.