Cerca

Sanità

Chirurgia toracica in crescita al Mauriziano: grazie alle tecniche robotiche sono 50 le operazioni nel 2024

L’innovazione si riflette anche nella gestione post-operatoria

Chirurgia toracica in crescita al Mauriziano: grazie alle tecniche robotiche sono 50 le operazioni nel 2024

Un traguardo importante per la Chirurgia Toracica dell’ospedale Mauriziano di Torino: nel 2024, l’équipe diretta dal dottor Alberto Sandri ha superato i 50 interventi eseguiti con tecniche robotiche avanzate, un numero che si aggiunge alle operazioni di chirurgia tradizionale.

«Il robot garantisce massima precisione e mininvasività, sempre sotto il controllo del chirurgo» spiega Sandri. «Lo utilizziamo per interventi complessi, soprattutto per il tumore del polmone».

Il reparto si dedica principalmente alla chirurgia oncologica, con un approccio multidisciplinare grazie alla collaborazione con il GIC Tumori Toraco-Polmonari. «Ci muoviamo in un contesto specialistico che garantisce ai pazienti percorsi di cura personalizzati» sottolinea Sandri.

La possibilità di eseguire tutti gli esami all’interno dell’ospedale tramite il Centro Accoglienza e Servizi (CAS) consente una presa in carico rapida e coordinata, integrando chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

L’innovazione si riflette anche nella gestione post-operatoria. «Lavoriamo sul recupero precoce con chirurgia mininvasiva, fisioterapia personalizzata e supporto psicologico» spiegano i chirurghi. Un metodo che si concretizza nel protocollo ERAS, che accelera la ripresa e permette di trattare pazienti più fragili, riducendo l’occupazione dei posti letto e ottimizzando le risorse.

L’attenzione al paziente è testimoniata da Umberto, operato per un tumore al polmone con tecnica robotica e dimesso in tre giorni: «La sensibilità e l’umanità dell’équipe le porterò sempre con me».

«La Chirurgia Toracica è una delle eccellenze del Mauriziano» afferma la direttrice generale Franca Dall’Occo. Un punto di vista condiviso dall’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi: «Tecnologia e multidisciplinarietà sono la chiave per una sanità moderna».

L’obiettivo è chiaro: continuare a innovare, garantendo ai pazienti cure sempre più efficaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.