Cerca

torino

Sono iniziati i lavori in via Roma: diventerà tutta pedonale

Via ai cantieri da 12 milioni di euro. Si parte da piazza San Carlo e piazza Cln

Sono iniziati i lavori in via Roma: diventerà tutta pedonale

Sono iniziati i lavori in via Roma: diventerà tutta pedonale

Sono iniziati i lavori che cambieranno volto per sempre a via Roma, trasformandola in una strada completamente pedonale. I cantieri sono già stati aperti e gli operai sono al lavoro, con un impatto al momento limitato sul traffico del centro città ma già notevole dal punto di vista “paesaggistico”, visto che le transenne sono ben visibili ai due lati di piazza San Carlo, in piazza Cln e nel tratto di via Roma che sbuca su piazza San Carlo arrivando da piazza Castello. Un problema con il quale purtroppo torinesi e turisti dovranno imparare a convivere: la fine dei lavori infatti, come si può leggere anche sulla recinzione del cantiere, è fissata per il 13 aprile 2026.

Servirà quindi più di un anno per poter di nuovo camminare in mezzo a via Roma ma per i commercianti, per fortuna, questo non dovrebbe costituire un grosso problema. Infatti i portici, così come il parcheggio sotterraneo gestito dall’Aci, resteranno sempre aperti. I lavori, dal costo complessivo di poco superiore ai 12 milioni di euro, sono stati suddivisi in 3 lotti. I cantieri aperti in questi giorni sono quelli relativi ai primi due lotti (tratto piazza Castello-piazza San Carlo e piazza Cln-via Cavour), mentre il terzo, in piazza Carlo Felice, dalla durata più breve, partirà in seguito. «È stato studiato un piano di modifiche viabili per ogni fase delle lavorazioni - spiegano dal Comune - al fine di garantire una corretta percorribilità del centro storico. Verranno inoltre apposti sopra le recinzioni di cantiere dei pannelli illustrativi sia della storia della via Roma che progettuali».

Anche in questo caso, come per i lavori in corso in via Po, si è proceduto in stretto accordo con la Soprintendenza, per rispettare il più possibile i vincoli storici e ambientali del luogo: nel primo lotto l’asfalto sarà interamente sostituito da pavimentazione in masselli lapidei, così da garantire continuità su tutta via Roma. La vera novità sarà però la sopraelevazione del piano stradale, che sarà portato allo stesso livello del marciapiede e dei portici. In questo modo saranno totalmente eliminate le barriere architettoniche, favorendo così sia chi ha difficoltà nei movimenti sia il semplice passaggio da un lato all’altro del porticato.

«Con il cantiere di via Roma - spiega l’assessore alla Viabilità, Chiara Foglietta - si avvia un importante tassello di riqualificazione del cuore della città. Un piano di pedonalizzazioni che riguarda tutto il territorio urbano e ci vede impegnati in molti progetti di restituzione dello spazio pubblico alle persone. Si tratta di un cantiere che abbiamo curato nei minimi particolari con numerose interlocuzioni con la Sovrintendenza e con gli attori del territorio e che seguiremo passo a passo al fine di assicurarci il rispetto dei tempi e l’impatto minimo sulla cittadinanza. Con via Roma pedonalizzata procede il piano di riqualificazione del centro storico per una città ancora più vivibile e accessibile nello spazio pubblico».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.