l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
27 Febbraio 2025 - 18:14
CioccolaTò in Piazza Vittorio
Un nuovo inizio per CioccolaTò. L’edizione 2025 della storica manifestazione torinese dedicata al cioccolato prende il via con un format rinnovato e una nuova sede: piazza Vittorio Veneto, che per tre giorni si trasforma in un grande salotto del gusto. Una scelta dettata dai lavori per la pedonalizzazione di via Roma, ma che potrebbe rivelarsi definitiva.
A sancire il via ufficiale, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: «Torino è da sempre legata al cioccolato e quest’anno, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio e Turismo Torino e Provincia, abbiamo ridisegnato CioccolaTò per renderlo ancora più coinvolgente. La partecipazione di tanti produttori del territorio è la dimostrazione della qualità artigianale che ci distingue nel mondo.»
Il momento del taglio del nastro dell'edizione 2025 di CioccolaTò in Piazza Vittorio Veneto
Tra gli stand, infatti, si contano una cinquantina di produttori, tredici Maestri del Gusto e una ricca programmazione che spazia tra show cooking, degustazioni, incontri tematici e tour guidati. Un’opportunità non solo per i golosi, ma anche per chi vuole scoprire l’eccellenza dolciaria piemontese in una cornice d’eccezione. Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio, ha evidenziato la volontà di far crescere sempre di più il festival: «CioccolaTò è un patrimonio della città e vogliamo rafforzarlo come evento di riferimento a livello nazionale. Torino ha una filiera del cioccolato unica e questa manifestazione è un’occasione straordinaria per raccontarla».
Visualizza questo post su Instagram
Sulla stessa linea anche l’assessore regionale Andrea Tronzano, che ha ribadito il valore dell’artigianato piemontese come motore economico e turistico: «I nostri grandi eventi non sono mai slegati dalle nostre peculiarità e qui abbiamo l'artigianalità che fa capire come Torino e il Piemonte possano essere attrattivi anche per le imprese».
Passeggiando tra gli stand di piazza Vittorio, l’offerta è vastissima: dalle storiche tavolette guarnite con il 70% di nocciole del Piemonte alle creme spalmabili artigianali, anche in versione senza zucchero per chi ha esigenze particolari. E poi i grandi classici: cremini, lingue di gatto, cioccolatini ripieni e frutta candita – papaya, cedro, ananas – per un tocco esotico.
Non mancano le novità: accanto ai grandi classici della tradizione torinese, spazio a proposte originali come i cioccolatini alla canapa, i macarons artigianali, con gusti irresistibili come caramello salato e cioccolato fondente, e nuove interpretazioni dell’iconico abbinamento fragole e cioccolato, proposto anche in sfiziosi spiedini gourmet.
CioccolaTò è anche un’occasione per riscoprire il legame profondo tra Torino e il cioccolato. Il festival coinvolge diverse location cittadine, tra cui il Museo del Cioccolato e del Gianduia, che racconta l’evoluzione dell’arte cioccolatiera piemontese, e il Museo del Risorgimento, che ospita eventi speciali dedicati alla storia della città e alle sue tradizioni dolciarie.
L’edizione 2025 non è solo gusto e tradizione, ma anche solidarietà. Alcuni eventi e degustazioni prevedono un contributo simbolico di 5 euro, interamente devoluto all’Istituto di Candiolo, centro d’eccellenza per la ricerca sul cancro.
A sottolineare il valore dell’iniziativa è stata la madrina di CioccolaTò, Cristina Chiabotto: «Torino è una città meravigliosa e ha tantissimo da raccontare, anche attraverso il cioccolato. Questo evento è una grande occasione per valorizzare il nostro territorio e allo stesso tempo sostenere una causa importante come quella di Candiolo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..