Cerca

Arte e cultura

Nuove installazioni e collaborazioni: la primavera 2025 della Pinacoteca Agnelli

Quattro nuove opere sulla Pista 500 e il ritorno del Salone del Libro di Torino sul tetto del Lingotto

Nuove installazioni e collaborazioni: la primavera 2025 della Pinacoteca Agnelli

La stagione primaverile del 2025 si prospetta carica di novità per la rinomata Pinacoteca Agnelli di Torino, che a partire dal 16 aprile sarà teatro di quattro nuove installazioni lungo la celebre Pista 500.

Gli artisti selezionati, tra cui Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi, esporranno le loro opere in un contesto straordinario: l'ex pista di collaudo delle automobili Fiat, ora trasformata in un giardino sospeso che interagisce sapientemente con l'architettura industriale del Lingotto.

Il duo artistico Allora & Calzadilla, composto da Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla, presenterà un'installazione che si sviluppa lungo la rampa sud della Pista 500. L'opera, una "nuvola vegetale" formata da migliaia di fiori del roble amarillo, una quercia originaria dei Caraibi, invita a una riflessione critica sull'impatto del colonialismo e sulla vulnerabilità degli ecosistemi di fronte ai cambiamenti climatici. Un dialogo tra natura e architettura che stimola una profonda contemplazione sulla biodiversità e la storia.

L'artista cinese emergente Rong Bao introdurrà invece una scultura interattiva che sollecita le percezioni del pubblico. La sua creazione, realizzata con petali gonfiabili che si muovono ritmicamente, amalgama elementi post-umani con un'estetica pop e kitsch. Bao gioca astutamente con le aspettative e i pregiudizi del pubblico, ribaltando le convenzioni sociali e artistiche con ironia e provocazione.

Francesco Gennari proporrà un'opera che unisce scultura e riflessione esistenziale. Il suo calco in bronzo di un loden, adagiato sulla balaustra della rampa sud, si configura come un autoritratto metafisico e un'allegoria del trascorrere del tempo. Un gesto artistico minimalista che eleva un'azione comune a rappresentazione di auto-affermazione e memoria.

Silvia Rosi, artista di origini italo-togolesi, esplorerà i temi dell'identità e della memoria attraverso un'immagine fotografica destinata al billboard della Pista 500. La sua opera, parte del programma "Echoes" del Torino Foto Festival 2025, intreccia l'autobiografia con narrazioni storiche, rendendo omaggio alle migrazioni dei suoi genitori con toni poetici e ironici.

In maggio, la Pista 500 sarà nuovamente lo scenario del Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua terza edizione su questa piattaforma. Dal 15 al 19 maggio, i visitatori avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica a 28 metri di quota, tra arte pubblica e panorami incantevoli su Torino e le Alpi.

La collaborazione con il Salone del Libro garantirà accesso gratuito al FiatCafé500 e sconti sull'ingresso alla Pinacoteca Agnelli, arricchendo l'offerta culturale con incontri all'aperto e percorsi guidati.

La primavera 2025 della Pinacoteca Agnelli si propone dunque come un'opportunità imperdibile per esplorare nuove prospettive artistiche e culturali, in un ambiente che coniuga storia, architettura e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.